I consigli della nutrizionista per l’alimentazione durante le feste natalizie
Arrivano le feste natalizie e come tutti gli anni si prevedono abbuffate! Il che significa: sovraccarico di tutto il sistema digestivo e qualche chilo di troppo a gennaio.
Ma come evitare di esagerare, e far uscire stomaco e intestino indenni dal periodo natalizio?
Ecco i consigli della nutrizionista:
- Qualche “strappo” è ammesso durante i 4 giorni “caldi” della Vigilia, Natale, Capodanno ed Epifania. Negli altri giorni però cerchiamo di “recuperare” con un’alimentazione bilanciata e leggera.
Ecco alcuni alimenti consigliati:
- Colazione leggera a base di tè verde con miele o senza zucchero, biscotti o fette biscottate integrali, cereali integrali
- Pranzo con un primo piatto e verdura, con condimento leggero (olio evo)
- Spuntini con frutta fresca o yogurt
- Per cena, insalata, verdura e una fonte proteica come carne bianca o pesce o formaggi magri
- Tisane alle erbe, non zuccherate, durante il giorno e alla sera prima di dormire
- Bere molta acqua ed evitare le bevande zuccherate
- Evitare gli zuccheri raffinati
- Concedersi un assaggio, ma senza “cedere alla gola”. Se è difficile evitare le tentazioni di creme, mascarpone, pandoro e panettone etc., bisogna ricordarsi che la moderazione ci può salvare dai problemi digestivi e non pesare troppo sulla bilancia. Limitatevi ad assaggiare questi alimenti nei 4 “giorni caldi” ed evitateli negli altri.
- Gli antipasti, un’insidia. Si arriva all’ora di pranzo o cena affamati e ci si butta su antipasti ricchi di grassi come salumi, patatine, tramezzini… meglio optare per verdure fresche, anche con un filo di pinzimonio, sottaceti e frutta secca (con moderazione)
- La cottura: apprezzare il gusto dei cibi evitando i fritti e prediligendo la cottura al cartoccio, alla griglia, al vapore o al forno.
- Gli alcolici: un’altra insidia. Festeggiare con un brindisi va bene, ma uno o due bicchieri di alcolici come spumante, prosecco o vino devono bastarci, se vogliamo evitare di vedere lievitare il giro vita.
- Concedersi delle belle passeggiate all’aria aperta o un po’ di sport, invece di passare i pomeriggi sul divano!
Insomma, la parola d’ordine è “moderazione”! Usando il buonsenso si può evitare di rovinarsi le feste e godersi il Natale con i propri cari.
Buone feste a tutti, e se avete bisogno di un consiglio personalizzato sull’alimentazione, la nostra Dott.ssa Veronica Rinco è a vostra disposizione, contattateci qui.
Leave a Comment