La trombosi è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale.
La trombosi è una patologia che si sviluppa quando nei vasi sanguigni si formano dei coagoli di sangue, i trombi, che ostacolano la normale circolazione del sangue.
Se i trombi si frammentano (emboli) possono raggiungere il cuore, il cervello o i polmoni causando l’infarto del miocardio, l’infarto cerebrale o l’embolia polmonare, con conseguenze potenzialmente letali.
Ogni anno in Italia oltre 240.000 persone muoiono per malattie cardiovascolari: per questo è importantissimo riconoscerne i sintomi ed effettuare la prevenzione per poter avere una diagnosi precoce.
La differenza trombosi arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale
Quando i trombi si formano in un’arteria si parla di trombosi arteriosa o infarto.
Se si formano invece in una vena, nel caso di una vena profonda si parla di trombosi venosa profonda, nel caso di un vaso del circolo venoso superficiale si parla di trombosi venosa superficiale (detta anche tromboflebite).
Più frequentemente la trombosi colpisce le vene degli arti inferiori, ma può colpire anche le vene dell’encefalo, dell’addome o dell’occhio.
I fattori di rischio che possono causare la formazione di un trombo
La trombosi arteriosa: aterosclerosi e fattori di rischio
Nel caso della trombosi arteriosa, la causa principale è l’aterosclerosi. Lungo le pareti dell’arteria di formano dei depositi di placca ateromasica, formati essenzialmente da grasso e tessuto cicatriziale, in corrispondenza dei quali possono formarsi dei coaguli di sangue che occludono il vaso, provocando la trombosi.
Le principali cause dell’aterosclerosi sono i cosiddetti fattori di rischio cardiovascolare come ipertensione, ipercolesterolemia, sovrappeso, obesità e fumo di sigaretta.
La trombosi venosa: predisposizione genetica e fattori di rischio
La formazione di trombi nelle vene viene in genere correlata ad una predisposizione genetica, con una tendenza del sangue a coagulare di più.
La presenza di altri fattori di rischio aumenta la probabilità di sviluppare una trombosi: ad esempio la sedentarietà o la dieta scorretta, che comportano un peso corporeo eccessivo o a l’aumento eccessivo dei livelli di colesterolo nel sangue.
Ulteriori cause associate alla trombosi possono essere l’immobilità prolungata e forzata, come accade alle persone allettate, l’aver subito un intervento chirurgico, la gravidanza, la presenza di una malattia infiammatoria cronica o di un tumore.
Anche l’assunzione di contraccettivi orali da parte di donne con predisposizione genetica, obese o in sovrappeso o fumatrici, può aumentare il rischio di trombosi.
Quali sono i sintomi della trombosi?
La trombosi molto frequentemente non dà sintomi immediatamente riconoscibili. Se si presentano i fattori di rischio sopraelencati o se si hanno precedenti in famiglia, è importante effettuare una visita angiologica preventiva per escludere una predisposizione o il verificarsi di condizioni ancora asintomatiche.
La trombosi, quando sintomatica, spesso si manifesta con gonfiore, dolore, l’arrossamento e una sensazione di calore cutaneo dell’arto colpito. Quando si presentano questi sintomi è importante rivolgersi subito al medico.
Il sintomo principale dell’embolia polmonare è invece un’improvvisa difficoltà a respirare (detta dispnea). Anche il dolore toracico può essere un sintomo, che a volte si associa a tosse con espettorato di sangue.
La diagnosi tramite visita angiologica
La diagnosi viene effettuata dall’angiologo tramite anamnesi, esame obbiettivo e ecodoppler.
L’ecografia identifica direttamente i trombi visualizzando il vaso venoso stesso e dimostrando un’alterata compressibilità venosa o un ridotto flusso venoso con l’analisi doppler dei flussi.
Visite in sicurezza e senza tempi di attesa, al Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni (MI)
Presso il Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni (MI) è possibile effettuare la visita angiologica e eventuale ecodoppler, senza tempi di attesa, grazie alla collaborazione con il Dott. Edmondo Ippolito, Medico Chirurgo specialista in Angiologia e Chirurgia Vascolare.
Le visite si svolgono in sicurezza, con l’adozione di tutte le procedure previste dalle normative per il contrasto della diffusione del Covid-19.
Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 02 2481146, inviare un messaggio Whatsapp al numero 373 8189149 oppure compilare il modulo.
Leave a Comment