Il nuovo lockdown mette a dura prova le persone più sensibili: come affrontare preoccupazioni e stress
Il nuovo periodo di lockdown, con le preoccupazioni per le conseguenze della pandemia e la modifica delle abitudini di vita quotidiane, mette duramente alla prova la tenuta psicologica di molte persone.
La preoccupazione per la salute, per il lavoro, il timore di non poter più tornare alla normalità, l’isolamento sociale possono aumentare il livello di stress, che a sua volta influisce sulle funzioni del sistema immunitario.
E’ importante quindi prendersi cura di se stessi e organizzare la propria giornata con alcune regole che possano aiutare a gestire il periodo complicato che stiamo affrontando.
Come gestire lo stress da lockdown
1. Concentrarsi sull’opportunità di dedicarsi del tempo
Ogni situazione, anche quella apparentemente più svantaggiosa, ha in sé anche qualche vantaggio. Per non lasciarsi travolgere è importante concentrarsi proprio su questi.
Trovarsi a passare molto tempo dentro casa può essere un’opportunità per dedicarsi a se stessi. Rispolverare vecchi hobby, seguire corsi online per perfezionarsi o acquisire nuove competenze, dedicarsi a qualcosa che abbiamo sempre tralasciato per mancanza di tempo.
Chi purtroppo si trova in una situazione economica o lavorativa difficile deve cercare di non lasciarsi sopraffare da sentimenti negativi, ma concentrarsi su possibili alternative e opportunità che ogni crisi inevitabilmente genera.
2. mantenere la routine quotidiana
E’ importante organizzare la propria giornata mantenendo dei ritmi il più possibile abituali, rispettando la routine e gli orari che abbiamo di solito, sia nei pasti che nel coricarsi.
Non trascurare l’igiene quotidiana propria e della casa: vivere in un ambiente pulito e ordinato può aiutare a non sentirsi intrappolati.
3. praticare la meditazione, esercizi di rilassamento, lettura
Praticare la meditazione o esercizi di rilassamento, o anche solo focalizzarsi sulla respirazione aiuta a ridurre lo stress.
Ci sono moltissime risorse gratuite online per imparare queste tecniche.
Anche tutte le attività come la lettura, lo yoga, l’ascolto della musica possono aiutare a raggiungere un buono stato di rilassamento e migliorare l’umore.
Spesso ci siamo lamentati di non avere tempo per leggere, ecco ora una buona occasione per recuperare. Lasciamo da parte la tv e riscopriamo il piacere della lettura.
4. non trascurare le relazioni sociali: usare la tecnologia per mantenersi in contatto
Se si vive con altre persone è importante assumere un atteggiamento collaborativo e comprensivo. Il momento è difficile per tutti.
Creare delle attività domestiche che coinvolgano tutta la famiglia, fare cose insieme, in cucina ad esempio.
Utilizzare la tecnologia per tenersi in contatto con amici e parenti, cercando di condividere tutto l’affetto e l’amicizia possibile.
5. mantenersi attivi e fare movimento, anche in casa
Qualora le restrizioni non consentissero attività motoria e sportiva all’aperto, che restano sempre raccomandate ed un importante supporto contro i sintomi depressivi e ansiosi, si può tenersi attivi e in movimento anche tra le mura domestiche.
Recuperare la vecchia cyclette abbandonata da tempo può essere una buona opportunità di rimettersi in forma. Anche chi non possiede attrezzi ginnici può dedicarsi ad un po’ di ginnastica con un semplice tappetino, magari seguendo i numerosi tutorial e allenamenti online.
Per chi sentisse il bisogno di un supporto psicologico, al Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni è disponibile la nostra Psicoterapeuta dott.ssa Gaia Simoncini, telefonando al numero 02 248 1146.
Leave a Comment