La sindrome del colon irritabile è uno dei disturbi che si possono trattare efficacemente con l’osteopatia: scopriamo come.
In un articolo del mese scorso abbiamo evidenziato come il reflusso gastroesofageo venga trattato con successo dall’osteopata; questo mese vediamo come anche l’intestino irritabile può trarre grande giovamento dal trattamento osteopatico.
Che cos’è la sindrome dell’intestino irritabile, detta anche “colon irritabile” o “colite spastica”.
Si tratta di disturbi cronici che riguardano il sistema gastrointestinale e comportano un funzionamento irregolare dell’intestino, oltre a dolori all’addome ed una serie di altri sintomi.
Questa sindrome colpisce fino al 20% della popolazione mondiale, prevalentemente donne sotto i 50 anni: si tratta quindi di un problema molto comune, significativa causa di assenza dal lavoro e
decadimento della qualità di vita.
Sintomi della sindrome del colon irritabile
Chi soffre di intestino irritabile lamenta principalmente fastidio o dolore all’addome, stipsi o diarrea o alternanza tra le due.
Frequentemente tra i sintomi troviamo anche gonfiore addominale, meteorismo e muco nelle feci.
Questa sindrome è spesso correlata anche allo stato psicologico del paziente: i sintomi infatti si acutizzano spesso in situazioni di stress (fisico o psichico).

Le cause dell’irritabilità dell’intestino
Sebbene i sintomi siano comuni a molte patologie e spesso la diagnosi non sia facile, sono stati identificati alcuni fattori di rischio, o “stimoli”, che possono scatenare la sindrome dell’intestino irritabile:
• Stress fisico o psichico;
• Alterazioni ormonali;
• Malattie infettive del tratto gastrointestinale;
• Assunzione di alcuni cibi.
L’intervento dell’osteopata tramite le manipolazioni viscerali
L’intestino irritabile viene trattato dall’osteopata soprattutto tramite manipolazioni viscerali, con l’obbiettivo di diminuire gli spasmi dolorosi, ripristinare la corretta motilità intestinale, ripristinare il drenaggio linfatico e venoso e riequilibrare il sistema nervoso autonomo.
Il trattamento degli squilibri del sistema nervoso autonomo, che gestisce la digestione e i movimenti intestinali
Il sistema nervoso autonomo è costituito da tre parti che interagiscono tra loro, pur avendo diverse funzioni, e gestiscono in maniera involontaria le risposte viscerali:
• Sistema nervoso simpatico (o ortosimpatico);
• Sistema nervoso parasimpatico;
• Sistema nervoso enterico (o metasimpatico).
Il sistema nervoso autonomo gestisce la digestione e i movimenti intestinali: pertanto qualsiasi suo squilibrio può portare ad alterazioni della motilità intestinale, spasmi e irregolarità o anomalie nell’evacuazione.
Inoltre, la motilità intestinale alterata genera una congestione dei fluidi ematici e linfatici che di conseguenza provocano gonfiore addominale.
In che cosa consistono le manipolazioni viscerali praticate dall’osteopata
Le manipolazioni di tipo viscerale consistono in leggere pressioni non invasive, che sono in grado di ripristinare la corretta mobilità degli organi interni e ridare equilibrio al sistema nervoso autonomo.
Questo tipo di trattamento è efficace nella riduzione dei sintomi, come rilevato da alcuni studi clinici randomizzati riguardanti il trattamento osteopatico di questa sindrome.
Da questi studi risulta che il trattamento osteopatico è efficace nell’attenuare la severità dei sintomi della SCI, in particolare nei confronti del dolore addominale.
Se soffri della sindrome del colon irritabile o di altri disturbi del sistema gastrointestinale, contattaci per fissare un colloquio con la nostra Osteopata Valentina Ferrari. Tel. 022481146
BIBLIOGRAFIA
- The Physiologic Basis of Osteopathic Medicine: Adapted from the Symposium Presented on October 7, 1967.
- Bolton PS, Budgell BJ. Visceral responses to spinal manipulation. Electromyogr Kinesiol 2012Oct;22(5):777-84.
- Grundmann O, Yoon SL. Irritable bowel syndrome: epidemiology, diagnosis and treatment: an update for health-care practitioners. J Gastroenterol Hepatol 2010 Apr;25(4):691-9.
- Akehurst RL, Brazier JE, Mathers N et al. Health-related quality of life and cost impact of irritable bowel syndrome in a UK primary caresetting. Pharmacoeconomics 2002;20(7):455-62.
- Zhou Q, Verne GN. New insights into visceral hypersensitivity clinical implications in IBS. Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2011 Jun;8(6):349-55.
- Törnblom H, Van Oudenhove L, Sadik R et al. Colonic transit time and IBS symptoms: what’s the link? The American Journal of Gastroenterology 2012;107:754-60.
- Camilleri M, Lasch K, Zhou W. Irritable bowel syndrome: methods, mechanisms, and pathophysiology. The confluence of increased permeability, inflammation, and pain in irritable
bowel syndrome. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol 2012;303:G775-G85. - Randa Mostafa. Rome III: The functional gastrointestinal disorders, third edition, 2006. World J Gastroenterol 2008 April 7;14(13):2124-5.
- ParÖs D, Comas M, Dorcaratto D et al. Adaptation and validation of the Bristol scale stool form translated into the Spanish language among health professionals and patients. Rev Esp Enferm
Dig 2009 May;101(5):312-6. - Hussain Z, Quigley EM. Systematic review: complementary and alternative medicine in the irritable bowel syndrome. Aliment Pharmacol Ther 2006; 23:465-71.
- WHO Benchmarks for training in osteopathy, 2010.
- Van Dun PLS, Kouwenberg. The scope of osteopathic practice in Europe. European Federation of Osteopaths (EFO) & Forum for Osteopathic Regulation in Europe (FORE), 2012.
- Barral JP, Mercier P, Roth J. Visceral manipulation. Eastland Pr. 1988.
- Finet G, Williame C. Treating visceral dysfunction: an osteopathic approach to understanding and treating the abdominal organs. Stillness Press, 2000.
- Tozzi P, Bongiorno D, Venturini C. Low back pain and kidney mobility: local osteopathic fascial manipulation decreases pain perception and improves renal mobility. J Body Mov Ther 2012 Jul;16(3):381-91.
- Müller A, Franke H, Resch KL, Fryer G. Effectiveness of osteopathic manipulative therapy for managing symptoms of irritable bowel syndrome: a systematic review. Am Osteopath Assoc2014 Jun;114(6):470-9.
- Collebrusco L, Lombardini R. What about OMT and nutrition for managing the irritable bowel syndrome? An overview and treatment plan. Explore (NY) 2014 Sep-Oct;10(5):309-18. m
Leave a Comment