Nessun infortunio da Covid-19 tra i dipendenti di studi odontoiatrici
Gli studi odontoiatrici sono luoghi sicuri: lo conferma il IX rapporto dell’INAIL divulgato il 21 ottobre 2020, relativamente ai dipendenti di studi odontoiatrici, secondo cui «ad oggi non risultano infortuni da Covid-19 per questa specifica categoria».
Rigorose norme di sicurezza che tutelano personale e pazienti
L’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) ha evidenziato in un comunicato che questo dato positivo è stato raggiunto grazie «alle severe norme di sicurezza da sempre applicate, che con l’inizio della pandemia si sono ulteriormente rafforzate, diventando un punto di riferimento anche per altre branche della professione medica».
Anche negli Stati Uniti, che sono da tempo la nazione con il maggior numero di contagi da Covid-19, l’ADA, Associazione dei Dentisti Americani, comunica che i risultati di una indagine svolta su ampia scala tra i professionisti statunitensi, confermano come il numero dei contagi nella categoria è inferiore all’uno per cento.
#daldentistainsicurezza: la campagna ANDI per sensibilizzare alla prevenzione dentale
Negli scorsi mesi l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani ha lanciato la campagna mediatica #DalDentistaInSicurezza.
Un’iniziativa che proseguirà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di motivare tutti i cittadini a proseguire la propria cura odontoiatrica e, soprattutto, a mantenere costante una corretta e adeguata attenzione alla prevenzione orale.
I controlli periodici dal dentista sono estremamente importanti per la salute della propria bocca e per l’intercettazione precoce di tutte le patologie che possono essere individuate durante la visita odontoiatrica.
Pur in epoca Covid 19, lo studio dentistico è quindi un luogo sicuro, nel quale le visite sono effettuate con massima sicurezza: interrompere le terapie in corso potrebbe pregiudicarne l’esito finale così come è importante, ora più che mai, mantenere sana la propria bocca con la corretta prevenzione.
Leave a Comment