Con l’autunno arrivano i tipici malanni di stagione: ecco il vademecum della nostra naturopata per aiutare il sistema immunitario ad affrontarli!
Rafforzare le difese immunitarie in autunno è prioritario: mal di gola, tosse e raffreddore infatti sono all’ordine del giorno, con le temperature che scendono, lo stress della vita quotidiana che riprende e le prime vie aeree che sono “sotto pressione”.
Il sistema immunitario è la nostra miglior difesa contro gli agenti patogeni, ma è importante aiutarlo, come? Con
- alimentazione corretta
- abitudini di vita sane
- validi rimedi naturali.
Come rafforzare le nostre difese immunitarie per affrontare al meglio i malanni di stagione? Cominciano con i consigli della nostra naturopata Cinzia Montorfano parlando oggi di alimentazione corretta in autunno.
Sempre sul nostro blog trovate anche gli articoli su quali sono le buone abitudini di vita ed infine quali rimedi naturali sono raccomandati dalla naturopata in questo periodo, non perdeteveli!
Alimentazione corretta in autunno: i cibi che aiutano il sistema immunitario.
La prima cosa fondamentale è scegliere con cura i cibi: l’alimentazione corretta, giorno dopo giorno, svolge infatti un lavoro di “preparazione del terreno” nel predisporre fisico e mente all’inverno con le basse temperature e l’umidità.
Se nei mesi estivi abbiamo scelto cibi freschi per trovare sollievo dalle alte temperature esterne ed idratarci (frutta e verdura molto ricche di acqua, cibo crudo, insalate, bevande fresche, gelati, granite), in autunno le nostre abitudini alimentari devono modificarsi per adattarsi al clima freddo e alla scarsità di luce.
L’alimentazione estiva, infatti, ha correttamente generato freddo e umidità nel nostro corpo, che ora però non dobbiamo più alimentare: infatti se continuiamo a mangiare cibi crudi e freddi, il nostro corpo reagirà e butterà fuori questo eccesso di umidità attraverso gli organi emuntori. Questo può favorire i vari raffreddamenti, bronchiti, cistiti, ristagno di liquidi, muco e tossine.

Cereali integrali e legumi sono raccomandati per una corretta alimentazione autunnale
Ecco alcune buone regole per l’alimentazione autunnale:
- Ridurre il cibo crudo e prediligere le verdure cotte, stufate, saltate in padella. Consumiamo zucca, cavoli, cavolfiori, possibilmente del nostro territorio. Godiamoci il caldo abbraccio di una zuppa calda!
- Scegliamo cereali integrali, completi, trasformati il meno possibile e preferibilmente biologici. Scegliamo il chicco, più completo della farina e della pasta. Mangeremo cibo vivo, vitale e aiuteremo il nostro sistema immunitario ad allenarsi. In particolare il riso integrale asciuga ed è un potente antinfiammatorio, il miglio aiuta a drenare l’umidità in eccesso, l’avena e il grano saraceno hanno un buon potere riscaldante, utile nelle fredde giornate invernali.
- Eliminiamo i cibi raffinati come la farina bianca, lo zucchero bianco, che sono calorie vuote che indeboliscono il nostro sistema immunitario.
- Non assumiamo farmaci in modo incontrollato solo per nascondere un sintomo, senza consapevolezza del nostro stile di vita.
- Riduciamo il consumo di latticini: creano umidità e favoriscono la formazione di muco. Piano piano riduciamo il consumo di yogurt, anche quello di soia (ha sempre un effetto raffreddante), di latte e di formaggi.
- Usiamo quotidianamente un paio di cucchiai di legumi a pasto: ceci, lenticchie, cicerchie, azuki, fagioli. Seppure con caratteristiche e sapore diversi, svolgono un’importante azione diuretica, sono una fonte preziosa di proteine vegetali e aiutano a rallentare l’assorbimento degli zuccheri del nostro pasto.
- Sì allo zenzero! Una buona tisana di zenzero, dal gusto leggermente piccante, aiuta a rimuovere l’umidità e il catarro. Lo zenzero può essere aggiunto anche nelle zuppe.
- Le api ci forniscono una preziosa risorsa: il polline, dal potere ricostituente, ci aiuta ad alzare le difese immunitarie. Da alternare alla Pappa Reale fresca: si tiene in frigorifero e si assume una piccola quantità al mattino a digiuno.
Continuate a seguirci!
Sempre sul nostro blog trovate anche gli articoli su quali sono le buone abitudini di vita ed infine quali rimedi naturali sono raccomandati dalla naturopata in questo periodo, non perdeteveli!
La consulente naturopata del Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni
La Naturopata del Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni è Cinzia Montorfano, diplomata alla Scuola di Naturopatia SIMO di Milano, tra le più accreditate del settore, dove ha studiato tematiche relative alla floriterapia, l’iridologia, la medicina cinese e l’alimentazione naturale, concludendo l’iter degli studi a pieni voti.
Ha completato il suo iter formativo quadriennale in Naturopatia con la specializzazione in Fitoterapia, della durata di un anno, e nell’ambito della Medicina tradizionale Cinese ha frequentato il Corso Intensivo di Cromopuntura, tenuto dalla dott.ssa Catia Trevisani.
Prenota una consulenza naturopatica al Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni (MI)
Per una consulenza di benessere personalizzata, chiama lo 022481146 o prenota online una consulenza della dott.ssa Montorfano presso il Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni (MI).
Leave a Comment