L’osteopatia per i neonati: un approccio utile fin dai primi mesi di vita
Il parto e i primi mesi di vita, si sa, sono molto impegnativi sia per la mamma che per il bambino.
Durante il parto a volte si verificano traumi che possono dipendere dalla presentazione del bambino, da posizioni del feto durante la gravidanza, dall’ utilizzo di strumenti ostetrici o dal parto cesareo.
Ma non solo: il neonato può andare incontro ad una serie di disturbi piuttosto comuni, come:
- disturbi del sonno
- difficoltà di suzione
- irritabilità
- coliche
- reflusso gastroesofageo
- otite
Molti di questi casi possono essere trattati con successo tramite l’osteopatia pediatrica: scopriamo come, insieme alla nostra Osteopata Pediatrica Francesca Cattapan.
Che cos’è l’osteopatia pediatrica
L’osteopatia pediatrica è una disciplina complementare alla medicina tradizionale, con funzioni sia
curative sia preventive, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ed individuata
in Italia dalla legge Lorenzin 3/2018 come professione sanitaria.
L’approccio osteopatico
A livello osteopatico l’individuo è un’unica unità funzionale e in quest’ottica la salute è determinata
dall’equilibrio tra le varie componenti.
A livello pediatrico, l’osteopatia evita che le disfunzioni si strutturino: per questo è importante effettuare una visita osteopatica già nei primissimi mesi di vita.
Tramite la terapia osteopatica e, con controlli regolari, si può guadagnare un equilibrio corporeo e funzionale che permette una migliore qualità della vita del bambino e di mantenere il rachide mobile anche nella distorsione.
Come si svolge la visita osteopatica
Durante la prima visita, l’osteopata svolge una prima parte di anamnesi per indagare il parto, le varie tappe
di sviluppo in modo tale da inquadrare lo stato di salute generale del bambino.
Quindi esegue l’esame obiettivo, per valutare la postura ed evidenziare le eventuali aree disfunzionali.
In che cosa consiste il trattamento
Il trattamento si basa su approccio cranio-sacrale, tecniche fasciali e tramite manipolazioni leggere e delicate volte a riequilibrare le tensioni superficiali e profonde, ripristinando il normale funzionamento dell’organismo del bambino.
Nel neonato, ad esempio, la presenza di disturbi del sonno, suzione difficoltosa, rigurgiti, difficoltà a deglutire, agitazione e irritabilità, coliche possono essere legate ad una tensione o compressione delle suture o dei tessuti
membranosi intracranici che tendono a creare un’irritazione di strutture nervose alla base del cranio, che possono essere trattate con successo con questa tipologia di approccio.
L’Osteopatia Pediatrica al Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni
Se desideri ulteriori informazioni sul trattamento osteopatico pedatrico contatta il Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni ai numeri: Tel. 022481146, Whatsapp 373 8189 149.
Leave a Comment