La lombalgia, più comunemente definita mal di schiena, è un disturbo curato tipicamente con successo tramite l’osteopatia.
Si tratta di una problematica molto diffusa ed è anche una delle principali cause di assenza dal lavoro: è importante quindi prevenirla con uno stile di vita corretto e rivolgersi ad un osteopata qualificato per risolverla quando si manifesta.
Scopriamo di più sulla lombalgia e come viene affrontata tramite il trattamento osteopatico, insieme all’ Osteopata qualificata del Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni, Valentina Ferrari.
Lombalgia Acuta, Subacuta o Cronica: quando è utile rivolgersi all’Osteopata
L’osteopata può intervenire sia in caso di lombalgia acuta che subacuta e cronica.
L’approccio osteopatico considera il corpo nella sua globalità: per questo motivo l’osteopata, durante il primo consulto, dovrà analizzare a fondo le abitudini di vita del paziente e individuare i possibili fattori scatenanti della lombalgia.
Il trattamento osteopatico rientrerà in un più ampio programma, quindi, di miglioramento delle abitudini di vita del paziente: da una maggiore attività motoria adeguata ad esercizi specifici per la muscolatura della schiena, a tutti quei comportamenti che possono migliorare i risultati del trattamento osteopatico.
L’approccio globale dell’osteopata: come funziona la stimolazione dell’auto-guarigione
L’Osteopata, a differenza di altre figure sanitarie, non approccia solo il sintomo, che in questo caso è appunto il mal di schiena, ma da un punto di vista globale e olistico. Che cosa significa questo?
Che a volte percepiamo dolore o un malfunzionamento di una parte del corpo, ma questo deriva dal fatto che molte volte la causa risiede in una zona diversa o più distante.
Questo perché il nostro corpo crea dei compensi, trovando un equilibrio per non sentire dolore, fino a quando si scatena la sintomatologia dolorosa che è dunque il momento in cui si perde questa capacità di compensazione.
L’osteopata aiuta quindi il corpo a ritrovare la propria omeostasi, cioè il proprio equilibrio, stimolandone attivamente i processi di auto-guarigione.
L’Osteopata analizza quindi la situazione nel suo complesso e si adopera per ripristinare un equilibrio, la cui perdita determina, nel caso specifico, il mal di schiena.
La diagnosi osteopatica non è perciò una diagnosi medica, ma un approccio analitico che risale alla causa che ha originato il problema, che potrebbe ad esempio essere un trauma o una disfunzione di un’altra parte del corpo risalente a molti mesi o anni prima.
Le cause della lombalgia e il loro trattamento tramite l’osteopatia
Le cause di una lombalgia possono essere molteplici. L’osteopata, attraverso la sua competenza, può individuarle e trattarle alla base.
Alcune cause possono essere:
- problemi muscolari come l’infiammazione del muscolo ileopsoas
- problemi a livello respiratorio che causano la contrattura del muscolo diaframma
- posture scorrette
- disturbi a carico del piede o della caviglia (ad esempio distorsioni, tendiniti ecc) che alterano la camminata, mettendo sotto stress il ginocchio, l’anca e il bacino
- problemi al colon o all’intestino, che sono strettamente connessi con la colonna vertebrale
- assenza di attività motoria adeguata, o al contrario da eccessiva o scorretta attività sportiva
Come si svolge il trattamento osteopatico per lombalgia
Innanzitutto, dopo un’ accurata anamnesi in sede di colloquio, l’osteopata che tratta una lombalgia procede con la valutazione per verificare se vi siano aree dolenti, contratture muscolari e ridotta motilità del sistema; svolge una serie di test osteopatici e procede quindi col trattamento.
Individuata quindi la causa del mal di schiena e in base al paziente che deve trattare, potrà utilizzare diversi tipi di tecniche: tecniche manipolative strutturali, tecniche viscerali, tecniche miofasciali o craniosacrali.
Prevenire è meglio che curare: l’osteopatia come prevenzione
Le persone che svolgono attività lavorative fisicamente “pesanti”, gli sportivi, ma anche chi passa molte ore seduto al computer o fa poco movimento, farebbe bene a rivolgersi ad un osteopata qualificato per prevenire la comparsa di sintomatologie nel tempo.
Le donne in gravidanza possono beneficiare molto dei trattamenti osteopatici, sia per i dolori di schiena che per altri disturbi tipici.
Anche chi soffre di alcune patologie la cui causa non è curabile dall’osteopata, può rivolgersi comunque ad esso per la diminuzione di alcuni sintomi e il miglioramento della qualità di vita.
Per esempio, negli ultimi anni è stato dimostrato anche tramite articoli scientifici, l’efficacia del trattamento osteopatico sulla malattia di Parkinson: in particolar modo sulla riduzione dei sintomi a carico della deambulazione, del sistema muscolo-scheletrico e migliorando sensibilmente la qualità di vita.
Approfitta della Giornata dell’Osteopatia per un consulto gratuito!
Ti ricordiamo anche che il 6 novembre 2020 dalle 14.00 alle 19.00, su prenotazione, potrai ricevere un consulto gratuito dalla nostra osteopata e la possibilità di acquistare un pacchetto di 3 trattamenti con lo sconto del -25%. Leggi di più sulla Giornata dell’Osteopatia al Poliambulatorio Ferrario.
Leave a Comment