Ortopedico e Osteopata: un’efficace sinergia per il trattamento di diverse problematiche, al Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni .
Ortopedico e Osteopata sono due figure professionali ben distinte, dalla cui collaborazione possono derivare molti benefici e i migliori risultati per i pazienti per molte problematiche come mal di schiena, scoliosi, cefalee, etc.
Scopriamo quindi insieme quali sono le problematiche più comuni che l’Osteopatia e l’Ortopedia possono trattare in sinergia con successo e l’approccio multidisciplinare del Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni.
La differenza tra Ortopedico e Osteopata, i loro approcci e campi d’azione.
Innanzitutto, facciamo chiarezza su quali sono le differenze tra Ortopedico e Osteopata e in quali campi operano queste due figure professionali.
L’Ortopedico è un Medico che si occupa della patologia e dei suoi sintomi, quindi della diagnosi e della cura di patologie congenite o funzionali, acute o croniche, del sistema muscolo-scheletrico: fratture, traumi, problemi alle articolazioni, tumori alle ossa, osteoporosi, infezioni etc. Le sue competenze includono la Chirurgia, con interventi dai più semplici ai più complessi, come l’inserimento di protesi.
L’Osteopata è un professionista sanitario che si occupa delle disfunzioni dell’organismo: egli utilizza un approccio olistico, basato sull’idea che l’essere umano rappresenti un’unità funzionale dinamica, nella quale tutte le parti sono interconnesse e che possiede dei propri meccanismi di autoregolazione e di autoguarigione. Il suo intervento si focalizza quindi sull’obbiettivo di ristabilire l’equilibrio dell’organismo e promuoverne i meccanismi di autoguarigione attraverso l’utilizzo di manipolazioni muscolo-scheletriche, mio-fasciali, craniali e viscerali.
Gli ambiti in cui operano le due figure possono essere frequentemente collegati, come nel caso di:
- Patologie che creano delle disfunzioni
- Patologie che sono aggravate da disfunzioni
- Disfunzioni che generano una patologia
Lombalgia, problemi posturali, etc.: quando la disfunzione può generare una patologia.
Secondo l’Osteopatia, una disfunzione proveniente da una zona, che può essere anche distante da dove si manifesta il sintomo, può generare un’anomala risposta dei tessuti e quindi dolore in un’altra zona del corpo, come ad esempio la schiena o la zona cervicale.
Se non viene trattata la disfunzione all’origine, questo disequilibrio può condurre alla compromissione di alcune strutture, come ad esempio un disco intervertebrale.
L’Osteopata può intervenire a livello di prevenzione oppure trattando la disfunzione primaria, diminuendo la componente che aggrava la patologia.
Se la patologia è già instaurata, come ad esempio in presenza di un’ernia discale, l’intervento sinergico di Ortopedico e Osteopata può quindi essere risolutivo su più fronti: l’uno si occuperà della sintomatologia, l’altro del trattamento della disfunzione potenzialmente aggravante la patologia.
Quali sono le principali patologie o problematiche che possono essere trattate da Ortopedico ed Osteopata in sinergia?
I casi di collaborazione possono essere diversi, ad esempio:
- scoliosi
- morbo di Scheuermann
- lombalgia,
- lombosciatalgia,
- cervicalgia,
- dorsalgia,
- dolori alle spalle;
- ernia discale,
- spondiloartrosi,
- coxartrosi,
- tunnel carpale,
- cefalee miotensive.
Che cosa fare se si soffre di una di queste problematiche o per prevenirle
Al Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni offriamo in diversi ambiti un approccio multidisciplinare che consente di ottenere una diagnosi e instaurare trattamenti personalizzati grazie alla sinergia tra diversi professionisti.
In presenza di una potenziale patologia, o di un sintomo, è possibile fissare una visita con il nostro Ortopedico per la corretta diagnosi e terapia, eventualmente in collaborazione con l’Osteopata.
A livello preventivo può essere utile fissare una consulenza con il nostro Osteopata, per essere orientati correttamente con l’eventuale ulteriore coinvolgimento delle professionalità necessarie e più opportune per la prevenzione, il trattamento e la cura di varie problematiche.
I nostri professionisti
L’Ortopedico del Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni
Dott. Daniele Tradati, Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano nel 2012, ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la medesima Università nel 2018.
- Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano (Italia)
1 Apr. 20–alla data attuale - Libero professionista
– Casa di Cura la Madonnina
– O.A.S.I. srl (Orthopaedic Arthroscopic Surgery International)
– Centro Polispecialistico Pacini
– Poliambulatorio Ferrario
L’Osteopata del Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni
Valentina Ferrari si è Diplomata in Osteopatia D.O. Istituto Superiore di Osteopatia (ISO) Milano nel 2016. Iscritta al Registro Osteopati d’Italia.
Prenota ora la visita, anche online
Se soffri di reflusso gastroesofageo o di altri disturbi digestivi, puoi contattarci al 022481146 o prenotare online un consulto con la nostra Osteopata Valentina Ferrari o una visita con il nostro Ortopedico Dott. Daniele Tradati.
Se i nostri articoli ti piacciono e ti sono utili, ricordati di seguire anche i nostri social mettendo un like alla nostra pagina Facebook e al profilo Instagram!
Leave a Comment