Inutile negarlo: per la maggior parte di noi l’idea di andare dal dentista non è piacevole, e crea un certo disagio. Tuttavia è importante fare una distinzione tra l’ansia che molti provano, cioè una preoccupazione ed inquietudine che non condizionano la vita del paziente, e la fobia vera e propria: una paura così incontrollabile che impedisce al malato di andare dal dentista anche per anni.
L’odontofobia: un problema che ne crea di maggiori!
L’odontofobia può generarsi da un’ansia dovuta a un trauma infantile o emergere da un disagio meno evidente, o da brutte esperienze pregresse: si manifesta spesso con ansia, insonnia, agitazione, disturbi della digestione, ed è un problema che coinvolge quasi il 15% della popolazione.
Il problema perciò è serio, soprattutto perché il rimandare la visita o l’intervento per mesi spesso fa sì che la situazione peggiori e il problema si ingigantisca: una piccola carie, ad esempio, che presa all’inizio avrebbe richiesto un intervento di pochi minuti, trascurata per molto tempo può portare a dover poi devitalizzare il dente, con un intervento più lungo, più “pauroso” e più costoso.
Un serio professionista, al giorno d’oggi, ha gli strumenti e la formazione non solo per ridurre al minimo i fastidi e il disagio dell’intervento, ma anche per farci sentire a nostro agio, rendendo l’esperienza più piacevole.
Per affrontare l’odontofobia si ricorre spesso all’anestesia, ma oltre a questa, un’alternativa valida o un ulteriore supporto nasce dalla collaborazione tra il dentista e lo psicologo, prima di arrivare alla sedazione cosciente o profonda.
La psicoterapia per superare l’odontofobia
Come ci spiega la dottoressa Simoncini in questo video, la psicoterapia può aiutare a superare la paura del dentista e ad affrontare l’intervento con maggiore serenità.
Bastano alcuni incontri specifici con il psicoterapeuta, nei quali viene coinvolto anche il dentista, per imparare a gestire l’ansia e dare una “diversa dimensione” alle proprie paure. In questo modo sia l’adulto che il bambino potranno affrontare l’intervento con maggiore tranquillità e soprattutto evitare di rimandare la visita dentistica, rischiando di peggiorare la situazione.
Per informazioni sul percorso psicoterapeutico per affrontare la paura del dentista, contattaci.
Leave a Comment