ABCDE, ovvero la regola per distinguere i nei sospetti
Lo chiamiamo scherzosamente “alfabeto dei nei”, ma in realtà è una regola importantissima che riguarda un argomento molto serio: le lesioni cutanee che devono insospettirci.
In questo articolo vogliamo sottolineare l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, nello specifico per quanto riguarda i tumori della pelle.
Sappiamo quando è il caso di insospettirci e rivolgerci ad uno specialista per un controllo dei nostri nei o macchie cutanee? Ecco la regola “ABCDE” dei nei, scopriamola insieme.
Quando un neo deve insospettirci?
La “Regola ABCDE” (A=asimmetria, B= bordi irregolari, C= colore, D= dimensioni, E= evoluzione), ci aiuta a distinguere tra nei “normali” e nei “sospetti”.
Anche uno solo di questi elementi dovrebbe indurci a sottoporci ad una visita specialistica, affinché il dermatologo possa escludere o confermare di essere in presenza di un eventuale melanoma. Ecco la regola:
- A come Asimmetria: i melanomi spesso sono asimmetrici: ciò significa che una metà potrebbe essere più grande dell’altra.
- B come Bordi: i melanomi hanno bordi irregolari, “a carta geografica”, mentre i nei normali li hanno di solito lineari e ben definiti.
- C come Colore: il melanoma può avere più colori nella stessa lesione, come nero, marrone, rosso e rosa.
- D come Dimensione: se la lesione cutanea sospetta ha un diametro superiore ai 6 millimetri, è opportuno farla valutare al dermatologo.
- E come Evoluzione: cambiamenti di forma, colore o superficie dovrebbero insospettirci.
Perché è importante la diagnosi precoce del melanoma?
Il melanoma è un tumore cutaneo molto aggressivo, la cui diagnosi precoce è determinante per un esito positivo del trattamento.
Per questo motivo è fortemente raccomandata la visita dermatologica in caso di lesioni sospette, oltre alla buona abitudine di effettuare una “mappatura dei nei” che consenta di tenere sotto controllo l’evoluzione dei nei nel tempo.
L’asportazione chirurgica del melanoma e delle altre lesioni cutanee
In caso di diagnosi di melanoma o di altra lesione cutanea per la quale il dermatologo indichi la necessità di asportazione, si utilizza la chirurgia dermatologica per rimuovere la lesione sospetta e inviarla per una diagnosi definitiva tramite biopsia escissionale o incisionale.
L’intervento di chirurgia dermatologica effettuato da un chirurgo plastico comporta vantaggi per la funzionalità e l’estetica post intervento, importanti soprattutto se la lesione si trova su parti del corpo normalmente esposte.
In questo nostro articolo approfondiamo perché sia utile rivolgersi al chirurgo plastico per gli interventi di chirurgia dermatologica.
Le immagini dei nevi atipici e dei melanomi
Su questa pagina della Skin Cancer Foundation è possibile trovare una vasta galleria fotografica con esempi di nevi atipici e melanomi e ulteriori informazioni.
Il Servizio completo di Chirurgia Dermatologica del Poliambulatorio Ferrario
Il Poliambulatorio Ferrario propone un servizio completo di Chirurgia Dermatologica con visita specialistica pre-intervento con il Chirurgo Plastico, intervento chirurgico e visita di controllo e medicazione.
Questo servizio è a disposizione anche dei Dermatologi.
Se vuoi maggiori informazioni sul nostro servizio di Chirurgia Dermatologica, visita questa pagina o chiamaci al numero 02 2481146
Leave a Comment