Controlli rimandati durante l’emergenza Covid-19: importante non trascurare la salute cardiaca
Dall’inizio dell’emergenza coronavirus, in tutto il nostro Paese, si è registrato un calo significativo del numero degli accessi in ospedale per sintomi cardiaci.
Il 60-65% delle persone, di fronte a sintomi compatibili con problematiche cardiache, nella fase di picco dell’emergenza, ha preferito restare a casa, per la paura del contagio da coronavirus, con conseguenze purtroppo molto negative proprio a danno del cuore. Pochi anche i ricoveri per infarto e per lo più tardivi.
Questi dati sono stati evidenziati da uno studio multicentrico condotto dalla Società Italiana di Cardiologia (SIC) in 54 ospedali a marzo, in corso di pubblicazione sulla rivista European Heart Journal.
Le malattie cardiovascolari, prima causa di morte in Italia con 240.000 decessi all’anno.
Durante la fase 1 dell’emergenza, molte persone inoltre hanno dovuto rimandare i controlli, fondamentali per la prevenzione, che è una delle più importanti armi di difesa dalle malattie cardiovascolari.
Nella fase 2 quindi è particolarmente importante che gli esami e le visite posticipate vengano effettuati tempestivamente.
E’ importante ricordare che le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, con oltre 240.000 decessi l’anno (Fonte: Istituto Superiore di Sanità).
Una visita angiologica può salvare la vita
Conoscere lo stato di salute del proprio cuore e delle proprie arterie può salvare la vita: per questo è importantissimo non rimandare la visita e gli esami.
Chi ha fattori di rischio come fumo, diabete, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, che predispongono a malattie cardiovascolari, dovrebbe sottoporsi ad un ecocolordoppler intorno ai 50 anni di età.
L’esame è indolore e assolutamente non invasivo: potete leggere di più in proposito su questo nostro articolo.
E’ sicuro effettuare la visita e l’esame in questo periodo?
I nostri medici, nello specifico il dott. Edmondo Ippolito, Medico Chirurgo specialista in Angiologia e Chirurgia Vascolare e Docente presso l’Università degli Studi di Milano, utilizzano tutte le precauzioni necessarie a garantire la massima sicurezza per il paziente.
Inoltre la nostra struttura dispone di sistemi avanzati di filtraggio dell’aria e disinfezione efficaci contro virus, germi, batteri ed agenti patogeni.
Gestiamo le prenotazioni in modo da evitare sovrapposizioni.
Potete leggere qui quali sono le misure di sicurezza che adottiamo per la vostra protezione e quindi chiamarci con serenità per prenotare una visita, al numero 02 2481146.
Fonti:
https://www.epicentro.iss.it/cardiovascolare/
https://www.agi.it/cronaca/news/2020-05-09/coronavirus-triplicata-mortalit-infarto-8563227/
Leave a Comment