I rimedi naturali per affrontare mal di gola, tosse e disturbi della stagione fredda.
Se nelle scorse settimane avete seguito il nostro blog, avrete già potuto apprezzare i consigli della nostra naturopata per rafforzare le difese immunitarie e affrontare al meglio i malanni stagionali.
In particolare, abbiamo parlato della corretta alimentazione e delle sane abitudini di vita per aiutare il nostro sistema immunitario in questo periodo, quando le temperature scendono e si va incontro all’inverno, con i vari disturbi di stagione come tosse, mal di gola e febbre.
Il sistema immunitario, come abbiamo visto, è la nostra miglior difesa contro gli agenti patogeni, ma è importante aiutarlo con:
- alimentazione corretta
- abitudini di vita sane
- validi rimedi naturali
Proseguiamo quindi oggi con i consigli della nostra naturopata parlando di rimedi naturali per affrontare i malanni di stagione.
Se i nostri articoli vi piacciono e vi sono utili, ricordate di seguire anche i nostri social mettendo un like alla nostra pagina Facebook e al profilo Instagram!

Mal di gola, tosse, raffreddore: i tipici disturbi della stagione fredda e i rimedi naturali
Raffreddore, mal di gola, tosse: quali sono i rimedi naturali indicati per i malanni stagionali?
Innanzitutto è importante capire che, secondo la naturopatia, il sintomo è un segnale di squilibrio del corpo: quindi non va soppresso ma, piuttosto, va stimolata la forza vitale di ognuno verso il processo di autoguarigione di cui è naturalmente capace l’organismo.
La natura offre diversi rimedi per favorire questo processo: ecco quali sono quelli consigliati dalla naturopata per i diversi disturbi tipici della stagione fredda.
I rimedi naturali in caso di mal di gola.
Le cause principali del mal di gola possono essere l’inquinamento, il clima particolarmente freddo, o l’uso professionale della voce.
Quali piante possiamo usare per alleviare il mal di gola?
ERISIMO TM
è una bellissima pianta dai fiori gialli, con 4 petali a croce. Da sempre definita erba dei cantanti, proprio perché agisce sulla gola e sulle mucose. Grazie alla sua azione antibatterica e protettiva delle mucose è indicata per tutti i problemi di gola come tosse, faringite, laringite e in tutti i casi di afonia.
Posologia: ai primi fastidi della gola iniziare con 20, 30 gocce per 3 volte al giorno
PROPOLI
La propoli è una sostanza resinosa che viene prodotta dalle secrezioni digestive delle api, che la raccolgono dalle gemme e dalle cortecce di alcune piante come pioppi, betulle, pini, abeti, ippocastani, salici, querce ed olmi.
All’interno dell’alveare la propoli viene impiegata per sigillare eventuali fessure e isolare l’ambiente da predatori ed intemperie. La propoli è composta in gran parte da resine e balsami (50%), cera (25%), oli essenziali volatili (10%), polline (5%), materiale organico e minerale (5%). Molto importanti sono anche i flavonoidi che, potenziati dalla presenza di antinfiammatori e vitamine (C, E, B1, B2, B6, PP), svolgono un’importante azione protettiva anche sui capillari sanguigni.
Le sue innumerevoli proprietà sono note a tutti, infatti svolge un’ importante attività:
- Antibiotica
- Antinfiammatoria
- Antiradicalica e antiossidante
- Antidolorifica: muscoli e articolazioni
- Protettiva delle mucose: bocca – tratto gastroenterico
E’ quindi un rimedio particolarmente indicato in caso di:
- influenza
- mal di gola
- dolori muscolari
La troviamo sotto forma di varie formulazioni:
- L’estratto idroalcolico o tintura: propoli diluita in alcol etilico. Si scioglie nel miele
- L’estratto secco o Tavolette masticabili: sostegno immunitario
- Creme
- Unguenti
- Lozioni
- Spray e collutori.
In pediatria scegliamo la formula di sciroppo o propoli decerata, molto più delicata e adatta ai piccini!

Propoli: dalle api uno dei rimedi naturali contro mal di gola, tosse e raffreddore
I rimedi naturali in caso di tosse.
La tosse è un sintomo molto frequente: si tratta di un meccanismo di difesa che viene messo in atto dall’organismo per pulire e liberare le vie respiratorie da muco, alimenti e vari corpi estranei che ne bloccano il funzionamento fisiologico.
La tosse può essere “secca” e stizzosa, oppure “grassa” con catarro più o meno abbondante. In entrambi i casi non dobbiamo bloccare il sintomo ma sostenere la risoluzione naturale della manifestazione con rimedi naturali.
Per ogni tipo di tosse, da raffreddamento o “da fumatore”
Il rimedio principe delle malattie da raffreddamento, utile per ogni tipo di tosse (compresa la tosse del fumatore) è il CARPINO MG.
Il Carpino Macerato Glicerinato agisce sulle alte e basse vie respiratorie con un’azione antinfiammatoria della mucosa irritata. Utile sia nel caso di infezioni che di allergie, è ottimo per le tossi spasmodiche (secche o con produzione di catarro) grazie alla sua azione sedativa sulla tosse, che lo rende un valido sostituto dei classici sciroppi fluidificanti.
Posologia : 50 gocce per 2 volte al giorno, diluito in poca acqua, meglio prima dei pasti
Oli balsamici ed essenziali, per la tosse da raffreddamento
In caso di malattia da raffreddamento con tosse, sono utili anche gli oli essenziali balsamici e antisettici da diffondere nell’ambiente o per inalazioni secche o umide.
Per la tosse grassa:
per rendere più fluide le secrezioni bronchiali possiamo usare l’Olio Essenziale di MIRTO COMUNE. Si caratterizza per il profumo fresco, leggero e balsamico; ha proprietà anticatarrali e antisettiche polmonari. Ottimo per influenza, febbre e bronchite. Svolge azione espettorante e febbrifuga. In diffusione con il brucia aromi si contano 1 gtt per metro quadro della stanza.
Per esempio: per una stanza di 4 x 3 metri, usare in tutto 12 gocce di oli essenziali.
Per la tosse secca:
per alleviare la tosse secca ci viene in aiuto l’Olio Essenziale di CIPRESSO: oltre ad essere utile in estate per affrontare le situazioni di insufficienze venose, varici e capillari fragili, in autunno lo possiamo usare per le sue proprietà sedative della tosse, sia in diffusione come detto prima, sia diluito in olio di mandorla dolce da applicare su schiena, torace e gola ( 1 gtt di Olio essenziale in 3 gtt di olio vettore di mandorle).

Gli oli balsamici essenziali raccomandati per le malattie da raffreddamento
I rimedi naturali in caso di febbre.
La febbre è un sintomo che nel caso di infezioni batteriche o virali rappresenta una preziosa difesa per il nostro organismo. L’aumento della temperatura oltre i limiti fisiologici è infatti una reazione immunitaria che il corpo mette in atto per neutralizzare gli agenti patogeni e ritornare nel suo equilibrio naturale: insomma, un processo di autoguarigione.
Se non è particolarmente elevata, la terapia più efficace è il riposo abbinato al consumo di pasti facilmente digeribili, abbondante assunzione di acqua e l’astensione da fumo o alcolici.
Ecco alcuni pratici rimedi in caso di febbre:
- impacchi di acqua fredda: sono un classico rimedio tradizionale per abbassare la temperatura troppo alta. Con una piccola pezza di spugna, si inzuppa di acqua, si strizza e si appoggia sulla fronte, caviglie e inguine.
- enteroclisma alla camomilla: delicato e adatto a tutti, rilassa il sistema nervoso, aiuta in caso di spasmi e tutela la flora batterica intestinale.
- dal mondo delle piante possiamo scegliere il RIBES NERO MG.
Si tratta di un Macerato Glicerinato con azione antinfiammatoria generale, che stimola la capacità difensiva dell’organismo. POSOLOGIA: appena la temperatura si alza, nella fase acuta, si possono assumere fino a 200 gocce da suddividere durante la giornata, sempre diluite in poca acqua.
Vuoi consigli per uno stile di vita sano e conoscere meglio i rimedi naturali?
Uno stile di vita sano, una corretta alimentazione e l’utilizzo consapevole delle risorse che la natura ci offre sono alla base del benessere fisico e psicologico di ognuno. Per una consulenza personalizzata sulle tue esigenze di equilibrio e benessere, chiama lo 022481146 o prenota online una consulenza della dott.ssa Montorfano presso il Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni (MI).
La consulente naturopata del Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni
La Naturopata del Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni è Cinzia Montorfano, diplomata alla Scuola di Naturopatia SIMO di Milano, tra le più accreditate del settore, dove ha studiato tematiche relative alla floriterapia, l’iridologia, la medicina cinese e l’alimentazione naturale, concludendo l’iter degli studi a pieni voti.
Ha completato il suo iter formativo quadriennale in Naturopatia con la specializzazione in Fitoterapia, della durata di un anno, e nell’ambito della Medicina tradizionale Cinese ha frequentato il Corso Intensivo di Cromopuntura, tenuto dalla dott.ssa Catia Trevisani.
Leave a Comment