Le macchie scure sul viso, decolleté e mani che “ci invecchiano”: che cosa sono e quando compaiono
Le macchie cutanee, o macchie brune, compaiono sul viso, sul decolletè, sulle mani e sulle braccia quando la nostra pelle produce un eccesso di melanina, cioè il pigmento che dona il colore naturale alla pelle, ai capelli e agli occhi.
Questo processo si chiama iperpigmentazione e può essere causato da diversi fattori:
- esposizione al sole,
- fattori genetici,
- invecchiamento,
- alterazioni ormonali (come ad esempio in gravidanza),
- ferite o infiammazione della pelle.
I tipi di macchie della pelle: come distinguerli
Le tipiche macchie brune dell’età o da esposizione al sole
Le macchie scure dovute all’avanzare dell’età o all’esposizione al sole si presentano come aree piatte con un colore che va dal marrone chiaro al marrone molto scuro.
Si presentano tipicamente su viso e mani dopo un’eccessiva esposizione al sole e in genere dopo i 40 anni.
Le macchie da alterazioni ormonali, gravidanza, farmaci o traumi
Anche le alterazioni ormonali possono causare iperpigmentazione: ad esempio il melasma – una forma di iperpigmentazione causata dagli ormoni – colpisce circa il 90% delle donne in gravidanza, in genere però i suoi effetti scompaiono dopo il parto.
Alcuni trattamenti ormonali o farmacologici, la chemioterapia, gli antibiotici, gli antimalarici, anti-epilettici, e altri farmaci possono provocare la comparsa di macchie scure.
Le macchie derivanti da un’infiammazione compaiono quando una ferita o un trauma della pelle guariscono e lasciano un’area piatta e scolorita come conseguenza, ad esempio come esito dell’acne.
Importante: non confondere le macchie cutanee con i nei o altre neoformazioni, meglio rivolgersi a uno specialista!
Le macchie scure non vanno confuse con i nei e altre neoformazioni cutanee che possono anche essere di carattere tumorale: per questo motivo, alla comparsa di macchie nuove o che cambiano di forma e dimensione, iniziano a sanguinare o a prudere, è importante rivolgersi subito a uno specialista. Leggi di più su questo argomento nel nostro precedente articolo.
Eliminare le macchie cutanee con il laser, per ritrovare una pelle sana e ringiovanita.
Le macchie scure della pelle possono essere efficacemente rimosse mediante la terapia laser.
Il resurfacing è infatti una tecnica ideale per eliminare rughe sottili, medie e profonde o macchie ed altre difformità superficiali. La pelle con imperfezioni cutanee viene rimpiazzata da tessuto sano e ringiovanito.
Il laser emette una specifica lunghezza d’onda, che viene selettivamente assorbita dal pigmento; la melanina concentrata viene quindi frammentata ed eliminata tramite il sistema linfatico. La macchia viene progressivamente distrutta lasciando intatta la struttura epidermica soprastante.
Rapidità di intervento, di guarigione e minori effetti collaterali del laser rispetto alle terapie tradizionali
Rispetto ai sistemi tradizionali – quali i peeling medio-profondi, la crioterapia o la dermoabrasione – il laser ha il vantaggio di una maggiore rapidità di guarigione e minori effetti collaterali.
Il laser produce una sensazione di calore, che dura circa 15-20 minuti, accompagnata da un lieve rossore che scompare progressivamente in pochi giorni dal trattamento.
Una singola seduta laser può eliminare le macchie e rendere il viso più giovane e meno segnato.
Presso il Poliambulatorio Ferrario utilizziamo le tecnologie più avanzate e ci affidiamo alla comprovata esperienza del Chirurgo Plastico Dott. Emanuele Nespoli.
Per qualsiasi informazione potete chiamare il numero Tel. 02 2481146 – Whatsapp 3738189149.
Leave a Comment