Il benessere della pelle gioca un ruolo vitale nel mantenimento della salute e la sua cura rappresenta una priorità per il genere umano. La principale funzione della pelle è di proteggere il corpo dalle sostanze esogene e dall’eccessiva perdita di acqua.
L’acqua è un elemento indispensabile per il benessere della pelle, la cui detersione e idratazione risultano fondamentali per mantenerla in buono stato.
L’acqua segue un percorso ben definito all’interno dei diversi strati cutanei: dal circolo sanguigno raggiunge il derma, per poi diffondersi regolarmente e costantemente fino agli strati superiori dell’epidermide, ove ha il compito di preservare l’idratazione cutanea. L’idratazione naturale della pelle è il risultato di diversi meccanismi biologici con funzioni specifiche, che hanno luogo a livello di derma, epidermide e strato corneo.
In estate è molto importante bere molta acqua, almeno 1,5 l, dato che la pelle è più esposta al rischio di disidratazione, a causa della maggiore sudorazione. L’acqua che idrata di più è quella a temperatura ambiente, perché l’acqua fredda dà una sensazione solo temporanea di refrigerio, in compenso riempie lo stomaco e ne rallenta i processi, perché l’organismo deve provvedere alla termoregolazione.
Gli alimenti più idratanti di sempre sono la frutta e la verdura senza dubbio. In particolare: albicocca, melone, mela, miele, olio d’oliva, cetriolo: con questi cibi non solo si idrata l’organismo, ma anche la pelle.
Inoltre in estate bisogna scegliere detergenti non aggressivi, che mantengano il film idrolipidico della pelle. Ottimi anche i doposole, che oltre ad essere composti da sostanze idratanti, sono anche lenitivi e calmanti.
Contattaci ai numeri 022481146 – 3738189149
Servizio di Dermatologia – Dr. Stefano Cambiaghi
Leave a Comment