La gengivite: trattamento e cure.
Proseguiamo i nostri approfondimenti sull’evoluzione della malattia parodontale parlando della gengivite, una condizione ancora del tutto trattabile e reversibile, che tuttavia non va trascurata.
Perché l’infiammazione delle gengive non va “presa sottogamba”
La gengivite è un’infiammazione delle gengive, causata principalmente dalla presenza di placca batterica e tartaro. Se trascurata, può progredire verso una forma più grave di malattia parodontale, con conseguenze potenzialmente dannose per la salute orale a lungo termine, come la perdita dei denti. Ecco perché è fondamentale conoscere i modi per prevenire la gengivite e le cure disponibili per gestirla efficacemente.
Quali sono i sintomi della gengivite?
La gengivite si manifesta attraverso diversi sintomi, che possono variare in intensità. I più comuni sono:
- Sanguinamento delle gengive: il sanguinamento delle gengive, soprattutto durante lo spazzolamento dei denti o l’utilizzo del filo interdentale, è uno dei primi segni di gengivite.
- Gonfiore e arrossamento delle gengive: le gengive infiammate appaiono arrossate e possono apparire leggermente gonfie rispetto alla loro condizione normale. Potresti notare un aspetto più lucido o una consistenza diversa rispetto alle gengive sane.
- Sensibilità gengivale: le gengive possono diventare sensibili al tatto o al contatto con cibi o bevande caldi o freddi. Potresti provare fastidio o dolore quando mangi o bevi qualcosa di caldo o freddo.
- Alito cattivo persistente: la gengivite può causare un alito sgradevole che persiste nonostante una buona igiene orale. Ciò è dovuto alla presenza di batteri che proliferano nella cavità orale a causa dell’infiammazione gengivale.
- Modifica della posizione gengivale: nei casi più avanzati, le gengive possono iniziare a ritirarsi, lasciando scoperta parte della radice dei denti. Questo può portare ad una maggiore sensibilità dentale e all’insorgenza di altri problemi, come la recessione gengivale.
È importante sottolineare che i sintomi della gengivite possono essere lievi o talvolta passare inosservati. E’ fondamentale prestare attenzione a eventuali cambiamenti nelle condizioni delle gengive e consultare il dentista se si notano segni di infiammazione o altri sintomi sospetti.
Prevenire la gengivite: che cosa puoi fare ogni giorno?
Innanzitutto, è essenziale adottare una corretta igiene orale quotidiana. Ecco alcuni consigli pratici:
- Spazzolamento regolare: lavare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, dedicando almeno due minuti a ogni sessione di spazzolamento. Assicurati di coprire tutte le superfici dei denti e della linea gengivale.
- Uso del filo interdentale: pulisci gli spazi tra i denti utilizzando il filo interdentale una volta al giorno. Ciò aiuta a rimuovere la placca e i residui di cibo inaccessibili allo spazzolamento.
- Scovolini interdentali: oltre al filo interdentale, puoi utilizzare anche scovolini interdentali per raggiungere gli spazi più ampi tra i denti.
- Collutorio antibatterico: utilizza un collutorio antimicrobico per completare il tuo regime di igiene orale. Assicurati di scegliere un prodotto che combatta specificamente la placca batterica e riduca l’infiammazione delle gengive.
- Visite regolari dal dentista: non trascurare le visite di controllo regolari dal dentista. Durante queste visite, il professionista potrà identificare eventuali segni precoci di gengivite e fornirti le cure necessarie.
- Pulizia professionale dei denti: programma regolarmente una pulizia professionale dei denti presso il tuo dentista o igienista dentale. Questo processo di rimozione del tartaro aiuterà a prevenire l’accumulo di placca e a prevenire o ridurre l’infiammazione delle gengive.
Come si cura la gengivite?
Nel caso in cui si sviluppi la gengivite, è importante agire subito per evitare possibili complicazioni. Oltre alla corretta igiene orale è quindi necessario intraprendere un piano di cura specifico, che il dentista potrà consigliarti. Alcune opzioni di trattamento:
- Medicazioni topiche: il dentista potrebbe raccomandarti l’uso di dentifrici, collutori o gel specifici per la salute gengivale. Questi prodotti contengono ingredienti che riducono l’infiammazione e contrastano l’azione dei batteri responsabili della gengivite.
- Istruzioni sull’igiene orale: il dentista ti fornirà istruzioni dettagliate su come migliorare la tua igiene orale a casa. Ciò potrebbe includere tecniche di spazzolatura corrette, l’uso di strumenti specifici come scovolini interdentali e consigli su una corretta alimentazione.
- Trattamenti professionali: in casi più gravi, ci sono protocolli di cura più avanzati, che il dentista ti consiglierà in base alle tue esigenze.
Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni per la cura della tua bocca.
Se hai domande o dubbi o se vuoi fissare una visita, telefona al numero 022481146 o scrivici via whatsapp: 3738189149. E’ possibile anche prenotare una visita online tramite questo link.
Leave a Comment