Gambe gonfie e pesanti per il caldo: un problema dell’estate
In questi giorni il caldo è insopportabile praticamente ovunque e in tanti si trovano a dover affrontare i problemi che questo comporta sulla circolazione sanguigna, come ad esempio le gambe gonfie e doloranti.
Infatti con il caldo le vene e i capillari si dilatano, le pareti venose perdono tono ed elasticità, la circolazione linfatica rallenta, e capita che le gambe si gonfino e facciano male.
Strategie di dieta e buone abitudini per affrontare il problema delle gambe pesanti.
Un approccio naturopatico è di grande aiuto in queste situazioni. Innanzitutto, è fondamentale la giusta alimentazione.
Ecco alcuni suggerimenti e strategie da inserire nella nostra dieta quotidiana estiva:
- le verdure a foglia verde aiutano la flessibilità dei vasi
- i frutti oleosi ( noci, mandorle…) sono ricchi di vitamine e preziosi sali minerali
- la frutta, ma soprattutto la verdura di stagione, è ricca di acqua per mantenerci sempre idratati
- i cereali integrali si rivelano preziosi ingredienti per fresche insalate estive (quindi alterniamo riso, orzo, farro, cous cous, miglio….)
Gli alimenti più problematici per il sistema cardio-circolatorio, da limitare ancor maggiormente in estate, sono:
- carne, uova, formaggi
- zuccheri raffinati e dolci in generale
- la caffeina e il fumo che incrementano i danni di una cattiva alimentazione.
Un aiuto dalla natura: le piante che aiutano la circolazione linfatica
Esistono piante che possono aiutare a combattere l’insufficienza circolatoria, a migliorare l’elasticità e il tono delle pareti di vene e capillari (riducendo anche la fragilità capillare) e a far ripartire la circolazione linfatica drenando anche i liquidi.
Linfa di Betulla
La linfa di Betulla è uno tra i principali rimedi, con diverse azioni:
- aumenta la diuresi, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso
- facilita l’eliminazione delle scorie metaboliche (acidi urici, urea, colesterolo)
- migliora il ristagno sia venoso che linfatico
- contrasta la cellulite
Ippocastano MG (Macerato Glicerinato)
L’ippocastano MG agisce in particolar modo sui vasi venosi e sul microcircolo:
- ha azione protettiva ed antinfiammatoria a livello dei grandi vasi venosi e capillari
- è particolarmente attivo sulle vene di grosso calibro (es. safena)
- agisce sulle congestioni venose del bacino e degli arti inferiori (senso di pesantezza, formicolii, varici, emorroidi).
- migliora la microcircolazione nella zona perivascolare, dove limita i danni causati dai grossi vasi (cellulite)
- svolge un’azione venotonica, utile per la tutela della parete vascolare.
Castagno MG ( Macerato Glicerinato)
Il castagno MG agisce principalmente sul sistema linfatico (vasi, capillari):
- attiva il sistema linfatico
- decongestiona i tessuti in caso di squilibri metabolici, tossici o infiammatori (pulisce il liquido interstiziale, di conseguenza migliora la circolazione)
Ottimo in caso di gonfiore a gambe e piedi, mani e viso, senso di pesantezza e, in generale, in presenza di cellulite su cosce o ginocchia.
Sorbo MG ( Macerato Glicerinato)
Il Macerato di Sorbo agisce prevalentemente sui grandi vasi.
- disinfiamma e tonifica la parete vasale
- fluidifica il sangue
E’ consigliato in presenza di varici, ulcere varicose e, in generale, per le sindromi venose e crisi vasomotorie.
Centella Asiatica ES ( Estratto Secco ) EF ( Estratto Fluido)
E’ il rimedio per eccellenza per il circolo venoso, grossi vasi, microcircolo e il sistema linfatico:
- tonifica le pareti dei vasi
- stimola la creazione di nuovi vasi
- protegge il microcircolo
- svolge un’importante azione antinfiammatoria e rinfrescante
- migliora la vascolarizzazione in generale
È stata definita una pianta di eterna giovinezza che agisce sugli stati infiammatori del connettivo ed interviene sull’elasticità della parete vasale
Alcuni esempi di associazione di piante per migliorare il microcircolo e combattere gonfiore delle gambe, pesantezza e cellulite.
Per chi ha problemi di cellulite:
Betulla linfa + Centella EF + Castagno MG (insieme o in alternanza)
Per chi soffre di gambe gonfie e dolenti con il caldo:
cicli alternati di Centella EF+ Sorbo MG +Castagno MG (eventualmente alternato a Ippocastano MG)
Consigli e buone abitudini per migliorare la microcircolazione
- È importante camminare: fare lunghe passeggiate di almeno 30 minuti attiva la pompa plantare, ossigena il sangue ed elimina le tossine
- Evitare la posizione eretta per troppe ore
- Evitare di fumare
- Evitare l’esposizione a fonti di calore
- In estate non esporre troppo le gambe al sole
- Utilizzare il miso nella nostra dieta: è un vero alimento curativo per la circolazione venosa
La consulente naturopata del Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni
La Naturopata del Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni è Cinzia Montorfano, diplomata alla Scuola di Naturopatia SIMO di Milano, tra le più accreditate del settore, dove ha studiato tematiche relative alla floriterapia, l’iridologia, la medicina cinese e l’alimentazione naturale, concludendo l’iter degli studi a pieni voti.
Ha completato il suo iter formativo quadriennale in Naturopatia con la specializzazione in Fitoterapia, della durata di un anno, e nell’ambito della Medicina tradizionale Cinese ha frequentato il Corso Intensivo di Cromopuntura, tenuto dalla dott.ssa Catia Trevisani.
Prenota una consulenza naturopatica al Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni (MI)
Per una consulenza personalizzata e scegliere il rimedio che tenga conto della tua specifica situazione fisica e psico-emotiva, chiama lo 022481146 o prenota online una consulenza della naturopata Cinzia Montorfano presso il Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni (MI).
FONTI:
Fonte: D. Pavanello – Piante Officinali e Naturopatia
Leave a Comment