Come difenderci dai virus? Cominciamo dal prenderci cura del sistema immunitario.
Le buone prassi igieniche sono fondamentali, ma non dobbiamo dimenticare che la più importante arma per difendersi dai virus e qualsiasi altro agente patogeno è il nostro stesso sistema immunitario.
Dobbiamo prendercene cura attraverso uno stile di vita il più possibile sano e corretto, un adeguato movimento, la giusta esposizione al sole, ed anche la nostra alimentazione.
Se da un lato le carenze nutrizionali possono compromettere la risposta immunitaria e rendere la persona maggiormente esposta alle infezioni, soprattutto nel caso delle persone anziane o con patologie, dall’altro lato un buono stato nutrizionale può aiutare a prevenire la comparsa di malattie (non solo infettive) e l’immunodepressione.
Le sostanze alleate delle nostre difese immunitarie.
Ma quali sono le sostanze che dobbiamo introdurre attraverso l’alimentazione per aiutare il nostro sistema immunitario? Vediamole insieme e scopriamo in quali alimenti le troviamo.
Gli antiossidanti, innanzitutto, sono molecole che aiutano a difendersi dall’attacco di agenti nocivi e dallo stato di stress ossidativo, che porta alla formazione di radicali liberi.
Tra loro i più potenti sono:
- la Vitamina C: nella nostra alimentazione non devono mancare cavolo, cime di rapa, verza, broccoli, kiwi, agrumi, ma anche l’erba cipollina, uva, peperoni, peperoncino, ribes nero, timo fresco, prezzemolo, rucola
- la Vitamina E: si trova in abbondanza nell’olio extravergine di oliva, da consumare a crudo, e negli altri olii vegetali (arachidi, mais, girasole). Inoltre nell’avocado, nocciole, arachidi, cereali integrali, semi di girasole, mandorle, avocado, kiwi
- la Vitamina D: gli alimenti di origine animale che ne sono più ricchi sono l’olio di fegato di merluzzo, i pesci grassi (sgombro, sardina, tonno e salmone), gamberi, tuorlo d’uovo, formaggi e burro. Tra i vegetali, ne contengono i funghi. La vitamina D viene inoltre prodotta dal nostro corpo tramite l’esposizione al sole: ogni giorno una bella camminata con volto e braccia scoperti o un po’ di sole sul balcone di casa non può che far bene al nostro sistema immunitario
- il Beta-Carotene (precursore della Vitamina A): si trova maggiormente nell’olio di fegato di merluzzo, fegato, peperoncino, carote, albicocche secche, zucca, prezzemolo, pomodori maturi, broccolo e cavolo verde
- il Glutatione: prodotto dal nostro organismo, si trova anche in alcuni vegetali tra cui l’asparago, l’avocado, gli spinaci, le pesche e le mele. Ci sono poi alimenti in grado di stimolare la produzione di Glutatione tra cui quelli ricchi di Selenio: aringhe, sarde, tuorlo d’uovo e senape, aglio, cipolla, frutta e verdura di colore rosso, latte e carne
Altri micronutrienti che aiutano a mantenere in efficienza il nostro sistema immunitario sono:
- Vitamina B6 che si trova in cereali e farine integrali, avocado, spinaci, broccoli, frutta secca;
- Vitamina B12 in uova, latte e formaggi, frutti di mare e pesci grassi;
- Selenio e Zinco, si trovano in pesce e carne, grano e avena, legumi;
- Ferro (in carne bovina, uova, lenticchie, acciughe, sarda, tonno) e Rame (nel fegato, funghi, lenticchie, mandorle);
- Glutammina: aminoacido indispensabile per la sintesi del Glutatione (uova, riso e latte);
- Arginina: aminoacido che si trova nella frutta secca, uova, pesce, carne e legumi.
Non trascurare la salute dell’intestino
La salute del microbiota intestinale è altrettanto importante per difenderci dall’attacco di virus e patogeni: per mantenere il nostro intestino in equilibrio bisogna assumere regolarmente i probiotici.
Tra questi i naturali sono:
- lo yogurt e il kefir
- i crauti
- la soia fermentata
- il tempeh
Per vivere e proliferare, i probiotici hanno bisogno di un corretto nutrimento. E’ importante consumarli associati a prebiotici, cioè fibre alimentari non digeribili, che si trovano in alcuni alimenti come:
- aglio, porro e cipolla
- fagioli
- banane
- farina di frumento
Gli integratori alimentari: evitiamo il fai-da-te!
Molte persone assumono integratori alimentari un po’ “a caso”, in base alla moda del momento. Innanzitutto bisogna dire che nella maggior parte dei casi, un’alimentazione varia ed equilibrata è più che sufficiente a fornire all’organismo tutto ciò che è necessario.
Non vanno assunti, soprattutto se finalizzati all’immunostimolazione, senza il parere di un medico, che valuterà la reale necessità e prescriverà una integrazione personalizzata.
Dott.ssa Veronica Rinco, Nutrizionista
Un piano alimentare corretto e personalizzato può aiutarti a mantenere il tuo sistema immunitario in efficienza. Contattaci per imparare ad alimentarti meglio: 02 2481146
Leave a Comment