Quando l’acne se ne va, spesso lascia antiestetiche cicatrici che “segnano” per tutta la vita. Oggi si possono eliminare con il laser.
I segni dell’acne, le antiestetiche cicatrici che affliggono chi ha sofferto di questa patologia cutanea infiammatoria, oggi possono essere eliminati in modo definitivo con la laserterapia.
Quando l’acne scompare, infatti, può lasciare segni e cicatrici profonde, che in passato era difficile, se non impossibile, eliminare. Questi inestetismi potevano provocare o aggravare disagi psicologici legati all’autostima e alle relazioni interpersonali.
In questo articolo approfondiremo insieme al nostro Chirurgo Plastico, Dott. Emanuele Nespoli, il trattamento degli esiti dell’acne e nello specifico come questi possano essere definitivamente eliminati o significativamente ridotti grazie all’utilizzo di laser di ultima generazione.
Che cos’è l’acne e quando si manifesta
L’acne è una un’infiammazione delle ghiandole pilosebacee che colpisce solitamente gli adolescenti, sia maschi che femmine, ma che può manifestarsi anche in età più matura.
Le forme dell’acne possono essere di minore o maggiore gravità e presentarsi con papule, brufoli, comedoni, cisti suppurate o pustole che compaiono prevalentemente sul viso e, una volta scomparsi, possono lasciare cicatrici anche profonde chiamate pick scars.
L’acne può essere causata da vari fattori:
- Squilibri ormonali: un’eccessiva attività della ghiandola sebacea, che in risposta agli ormoni maschili (testosterone), presenti sia nel maschio che nella femmina, produce un eccesso di sebo.
- Cause batteriche: l’acne è favorita dal batterio Propionibacterium Acnes presente sulla pelle in condizioni fisiologiche, ma che si moltiplica causando infiammazione nel caso di otturazione dei pori.
- Predisposizione genetica.
Le terapie tradizionali per la cura dell’acne e dei suoi esiti
In passato le terapie per questa patologia erano prevalentemente farmacologiche, come la pillola anticoncezionale, antibiotici e retinoidi; tuttavia, oggi si tende ad evitare l’assunzione di farmaci a lungo termine.
Gli esiti dell’acne venivano trattati con la dermoabrasione chirurgica o con peeling chimici a base di acidi.
Il trucco correttivo è stato per anni l’unica soluzione per “cammuffare” i rilievi o le depressioni delle cicatrici ipertrofiche e renderle quindi meno visibili.
La tecnologia moderna per una soluzione definitiva del problema dei segni dell’acne
Oggi il laser CO2 frazionato consente di trattare con efficacia le cicatrici e gli inestetismi cutanei, secondo i più alti standard di sicurezza ed innovazione tecnologica.
L’effetto abbinato di laser e radiofrequenza per il rinnovamento degli strati superficiali della pelle
Il laser CO2 micro-ablativo frazionato produce un effetto termico che elimina gli strati più superficiali della pelle levigando e riducendo margini e spessore delle cicatrici.
La radiofrequenza abbinata nello stesso macchinario veicola in profondità l’effetto del laser: stimola la produzione di collagene da parte di cellule specifiche (i fibroblasti) e colma gli spazi vuoti del tessuto danneggiato dalla cicatrice.
Non solo eliminazione delle cicatrici, ma anche miglioramento del tono, compattezza e luminosità della pelle
Il trattamento produce anche un miglioramento del tono e della compattezza della pelle: il viso assume un aspetto ringiovanito, levigato e luminoso; la pelle risulta più distesa e le anche le eventuali rughe di espressione vengono attenuate.
Il risultato è evidente da subito, ma migliora ulteriormente con il tempo in seguito al naturale processo di riepitelizzazione della pelle.
Quante sedute sono necessarie e che cosa succede dopo il trattamento?
Generalmente si effettuano dalle 2 alle 3 sedute in base alla gravità del problema, a distanza di circa due mesi tra di loro. Le sedute durano dai 30 ai 45 minuti.
L’intervento è generalmente privo di complicazioni. L’eventuale lieve rossore e gonfiore, soprattutto dove la pelle è più sottile, dura solo per 1-2 giorni e scompare progressivamente.
Immediata ripresa dell’attività lavorativa e sociale dopo il trattamento
Si può riprendere immediatamente la normale attività lavorativa e sociale e già dal giorno dopo l’intervento è possibile truccarsi.
E’ opportuno evitare di esporsi al sole o a lampade UVA per tutto il mese precedente e successivo al trattamento, e successivamente per alcuni mesi utilizzare un fattore protettivo 50+.
Presso il Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni utilizziamo le tecnologie più avanzate e ci affidiamo alla comprovata esperienza del Chirurgo Plastico Dott. Emanuele Nespoli.
Per qualsiasi informazione potete chiamare il numero Tel. 02 2481146 – Whatsapp 3738189149.
Leave a Comment