Interventi di chirurgia dermatologica: perché è meglio non rimandare
La recente emergenza sanitaria per il Covid-19 ha fatto sì che moltissime visite specialistiche ed interventi chirurgici fossero sospesi o rimandati.
Ora che siamo entrati nella Fase 2 dell’emergenza, è importante riprendere, in sicurezza, ad attuare la prevenzione e soprattutto non rimandare oltre interventi e visite, rischiando che insorgano o peggiorino patologie anche gravi.
Oggi nello specifico vogliamo parlare della Chirurgia Dermatologica o Dermochirurgia, una delle specialità che proponiamo presso il Poliambulatorio Ferrario, grazie alla collaborazione con il Dott. Emanuele Nespoli, Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Ecco alcune risposte alle vostre domande che riguardano la fase 2:
1. Andare ad una visita specialistica o effettuare un intervento è sicuro o è meglio aspettare?
Il nostro Poliambulatorio è attrezzato per garantire la massima sicurezza: potete venire tranquilli alla visita o sottoporvi a un intervento.
I nostri medici specialisti mettono in pratica, come di consuetudine, tutte le procedure igieniche raccomandate, come l’utilizzo di mascherine, guanti, cuffiette e camici monouso; le nostre sale sono igienizzate dopo ogni visita o intervento con strumentazioni e prodotti sicuri e dispongono di un sanificatore che filtra e purifica l’aria.
Aspettare non ha senso, perché si rischierebbe il peggioramento di patologie che potrebbero poi portare a complicazioni anche gravi.
2. Posso ottenere velocemente una visita o fissare un intervento di dermochirurgia o altri interventi chirurgici senza lunghi tempi di attesa?
Certamente. Siamo in grado di fissare un appuntamento in tempi brevissimi ed evitarvi le lunghe attese che purtroppo si stanno verificando nelle strutture pubbliche.
3. Quali sono gli interventi di chirurgia dermatologica che effettuate presso il Poliambulatorio?
La nostra sala chirurgica è all’avanguardia e permette di effettuare gli interventi di dermochirurgia in anestesia locale, come ad esempio l’asportazione di neoformazioni cutanee benigne o maligne:
- Nevi
- Carcinomi basocellulari
- Carcinomi spinocellulari
- Melanomi
- Angiomi
- Neoformazioni verrucose
- Lipomi
- Neoformazioni cistiche
- Papillomi
Se reputato necessario dallo specialista, il campione viene sottoposto ad un esame istologico. Il chirurgo plastico valuta con attenzione anche il risultato estetico finale, oltre che l’entità della lesione, per ridurre al minimo le cicatrici.
Nell’ambito della chirurgia dermatologica estetica si possono inoltre trattare:
- asportazione dei tatuaggi
- cicatrici antiestetiche
- cicatrici introflesse o ipertrofiche o cheloidee
Per fissare una visita o un intervento, telefonate al numero 022481146 con tranquillità. Gestiamo gli appuntamenti per evitare sovrapposizioni.
Leave a Comment