L’osteopatia per la cervicalgia: evitare o ridurre i farmaci è possibile.
La cervicalgia, o dolore cervicale, è un disturbo che moltissime persone conoscono, ma che può essere affrontato in diversi modi senza utilizzare farmaci o riducendoli al minimo.
In questo articolo vediamo come anche l’osteopatia può essere d’aiuto e quali sono le caratteristiche dell’approccio osteopatico al problema della cervicalgia, cioè il comune dolore e rigidità al collo e alle spalle.
Male al collo e alle spalle, rigidità e vertigini: le cause
La cervicalgia si manifesta con una minore mobilità del collo, quindi con difficoltà o impossibilità di ruotare il capo. Frequentemente dà origine a forti mal di testa, vertigini e a volte anche nausea.
Può essere causata da problemi alla colonna vertebrale (ernie, protrusioni, artrosi…) o alle fasce muscolari che sorreggono il capo: stiramenti, contratture etc.
Non tutti però sanno che può dipendere anche da altre disfunzioni, che abbiano luogo in altre parti del corpo.
Per comprendere meglio, vediamo quindi innanzitutto come è strutturata l’anatomia cervicale.
Come è fatto il rachide cervicale

Il rachide cervicale, cioè l’asse di sostegno del collo e della testa, è costituito da 7 vertebre cervicali. Le prime due vertebre si chiamano Atlante (c1) ed Epistrofeo (c2) e presentano caratteristiche proprie ed uniche, mentre da c3 a c7, le vertebre hanno caratteristiche morfologiche simili tra loro.
Le funzioni del rachide cervicale sono:
- il sostegno del capo
- la protezione del midollo spinale
- movimento e orientamento del capo

Fondamentale per la buona salute del sistema articolare cervicale è l’equilibrio del sistema muscolare che lo sorregge. I muscoli che circondano il rachide devono infatti da un lato stabilizzare i diversi segmenti, mentre dall’altro devono produrre il movimento.
Come si svolge la prima visita dall’osteopata?
Innanzitutto è fondamentale, attraverso un’anamnesi attenta, individuare la natura e la causa del dolore cervicale prima di procedere a qualsiasi tipo di trattamento.
Per questo motivo l’osteopata, prima di intervenire, si assicura che il paziente abbia consultato un medico specialista per una corretta diagnosi.
L’osteopata poi fa una serie di domande sulle abitudini di vita del paziente (sedentarietà, posture al pc, attività sportiva) e su eventuali traumi subiti, oltre che sulle generali condizioni di salute del paziente che possono influire sulla sintomatologia riferita.
I rapporti delle vertebre con le altre strutture corporee
Come detto sopra, le vertebre cervicali hanno rapporti anatomici e funzionali con molte strutture corporee.
Ad esempio, una tipica disfunzione che interessa le vertebre cervicali deriva da problemi dello stomaco.
L’esofago, che nella sua parte terminale comunica con lo stomaco attraverso l’orifizio cardias, corre lungo la colonna vertebrale, dietro alla trachea e al cuore. Se lo stomaco non funziona correttamente, come ad esempio quando perde mobilità a causa di posture non corrette (con irrigidimento dei legamenti con diaframma, fegato, milza…), la sua trazione può causare un interessamento a carico del rachide cervicale.
A volte chi soffre di disturbi allo stomaco potrebbe perdere la lordosi cervicale fisiologica e assumere un atteggiamento di rettilineizzazione.
Anche l’innervazione di questi organi da parte del nervo vago, a causa della sua fuoriuscita alla base del cranio, può dare problematiche cervicali.
Che tipo di trattamento esegue l’osteopata in caso di cervicalgia?
La palpazione e le manipolazioni effettuate dall’osteopata sono dolci e non dolorose, finalizzate al ripristino della corretta funzione delle aree del corpo che presentano problemi e non sono integrate correttamente.
Nel caso del dolore cervicale, l’osteopata esamina e tratta, oltre al rachide cervicale, anche altre aree del corpo ad esso correlate, come ad esempio: cranio, bocca, bacino, costato, schiena e a volte anche organi interni.

L’osteopata deve escludere patologie specifiche per le quali sia da evitare la manipolazione diretta (thrust), come deficit neurologici, una frattura vertebrale o neoplasia.
In questi casi può operare senza manipolazioni dirette, utilizzando ad esempio tecniche cranio-sacrali o fasciali. Anche il trattamento viscerale può essere in alcuni casi funzionale per il dolore cervicale.
Negli altri casi, la manipolazione diretta, se eseguita da tecnici adeguatamente formati, non comporta alcun tipo di rischio.
Quante sedute osteopatiche servono?
Il numero di sedute necessarie per superare il problema del dolore cervicale dipende dalla situazione specifica del singolo paziente. Indicativamente in media sono sufficienti dalle 3 alle 5 sedute.
Qualche consiglio per alleviare il dolore cervicale
Oltre ai trattamenti osteopatici, il dolore cervicale si può alleviare con qualche buona abitudine.
Ecco dei consigli utili dalla nostra osteopata Valentina Ferrari:
- Utilizzare un cuscino ortopedico specifico per il dolore cervicale e un materasso ergonomico che sostenga correttamente la colonna vertebrale
- Cercare di mantenere una postura corretta (ecco un articolo che può interessarti sulla postura e ginnastica posturale).
- Regolare correttamente la posizione dello schermo del computer e stare seduti correttamente
- Sottoporsi a trattamenti osteopatici o fisioterapici mirati
- Eseguire regolarmente gli esercizi specifici per ridurre il dolore cervicale. In questo video trovi qualche esercizio da fare a casa.
- Nel caso in cui il dolore cervicale dipenda da un colpo di frusta o da strappi muscolari, indossare un collare cervicale morbido
- Rivolgersi immediatamente al medico in caso di dolore cervicale associato a formicolio continuo delle braccia, incapacità di toccare il petto con il mento, perdita di forza degli arti inferiori e delle mani, o dolore persistente.
Osteopatia a Sesto San Giovanni
Se vuoi sapere come l’Osteopatia può aiutarti a risolvere i dolori alla cervicale, male alle spalle, al collo o rigidità o altri problemi simili, chiamaci al numero 022481146 o scrivici su whatsapp al 3738189149.
Il Poliambulatorio Ferrario è a Sesto San Giovanni (MI) e il servizio di Osteopatia è affidato alle nostre due osteopate qualificate, sia per trattamenti per gli adulti che per i bambini.
Leave a Comment