Il termine bruxismo significa “digrignamento dei denti” ed è un fenomeno che si verifica maggiormente durante il sonno, causato dalla contrazione dei muscoli implicati nella masticazione. Il bruxismo consiste in uno sfregamento associato ad un serramento, involontario e violento, dei denti delle arcate inferiore e superiore.
Sebbene il soggetto affetto da bruxismo non si renda conto del digrignamento dei denti, al risveglio potrebbe lamentare una fastidiosa sensazione di dolore a livello della mandibola, del collo, della testa o dei denti.
In presenza di bruxismo i denti possono subire una progressiva usura , causata dal continuo sfregamento degli stessi. Il bruxismo non solo accelera il processo di deterioramento dentale, ma riflette le sue conseguenze negative anche sull’apparato muscolo-scheletrico causando cefalee e numerose patologie, oltre, naturalmente, a rovinare la qualità del sonno .
Per risolvere questo problema può essere molto utile l’utilizzo di Bite notturni , fabbricati individualmente per il paziente, allo scopo di proteggere i denti dall’usura e ristabilire equilibrio nel sistema masticatorio.
Servizio di Gnatologia – Dr.ssa Silvia Ferrario
Leave a Comment