La blefaroplastica è uno dei trattamenti più diffusi e richiesti per eliminare le borse sotto gli occhi e le palpebre cadenti e ringiovanire lo sguardo.
La blefaroplastica è un intervento a cui sempre più persone di entrambi i sessi ricorrono, per riconquistare un aspetto più giovane e riposato, attraverso l’eliminazione delle borse sotto gli occhi e delle cosiddette “palpebre cadenti”.
Contro le rughe e rilassamento della pelle della palpebra superiore o inferiore.
La blefaroplastica è indicata nei casi in cui lo sguardo, e di conseguenza il volto, appaiano stanchi e invecchiati a causa delle rughe e del rilassamento della pelle della palpebra superiore o inferiore.
E’ utile anche quando la piega naturale della palpebra sia diventata inesistente, o quando siano presenti borse di grasso nella palpebra inferiore o superiore.
In alcuni casi l’eccesso della pelle delle palpebre è tale da ridurre il campo visivo e quindi la blefaroplastica acquisisce una finalità non solo estetica, ma anche funzionale.
Scopriamo insieme al nostro Chirurgo Plastico, il dott. Emanuele Nespoli, quali sono i tipi di intervento e quando sono indicati.
I tipi di blefaroplastica: non chirurgica o mininvasiva
In base all’entità (soggettiva) del problema e del risultato che si desidera ottenere, la blefaroplastica può essere eseguita con tecniche non chirurgiche (filler ialuronico o laser) o con tecnica tradizionale (chirurgica mininvasiva).
La blefaroplastica laser
La blefaroplastica laser, detta anche “Ocular Skin Resurfacing“, è una tecnica non invasiva che si avvale dell’utilizzo di un laser tecnologicamente molto avanzato e che viene utilizzata per correggere le forme iniziali di rilassamento della pelle delle palpebre, ridurre le rughe e per trattare inestetismi della regione degli occhi.
Viene effettuata ambulatorialmente con anestetico locale.
E’ una tecnica che dà ottimi risultati anche per il ringiovanimento della zona occhi, per eliminare le rughe perioculari e le cosiddette “zampe di gallina” e per restituire tono alla pelle delle palpebre.
Il laser emette un intenso raggio di luce che rimuove gli strati cutanei danneggiati, per avviare poi un processo di guarigione che rivela una superficie cutanea rinnovata, compatta ed uniforme e quindi dall’aspetto più giovane.
Non ci sono cicatrici, poiché non viene effettuata incisione. I possibili minimi disagi post-operatori come gonfiore o piccole crosticine tendono a scomparire dopo 3-4 giorni.
La blefaroplastica medica (attraverso filler di acido ialuronico)
La blefaroplastica medica è una tecnica non invasiva, che impiega dei filler per “riempire” e restituire il volume nella zona del canale di scolo lacrimale tra la palpebra inferiore e la guancia.
Con l’avanzare dell’età, il grasso della zona sotto gli occhi si assottiglia, dando in alcuni casi origine a delle “occhiaie scure”.
Iniettando un filler di altissima qualità come Juvederm® Allergan® è possibile correggere l’aspetto stanco ed eliminare la maggior parte delle “occhiaie scure”.
La blefaroplastica senza intervento chirurgico dura circa 10 minuti, è indolore e nella maggior parte dei casi consente di tornare subito al lavoro o alla vita sociale.
L’effetto non è tuttavia definitivo: con filler di ultima generazione, dura comunque molti mesi e può essere ripetuto nel tempo.
Anche per quanto riguarda la blefaroplastica non chirurgica, è fondamentale rivolgersi ad un Chirurgo Plastico certificato, che utilizzi filler di qualità. Ne abbiamo parlato in dettaglio in questo articolo.
La blefaroplastica mininvasiva
La blefaroplastica mininvasiva è una proceduta che viene eseguita ambulatorialmente o in day hospital, in anestesia locale pura o associata a sedazione.
Le moderne tecniche mini-invasive permettono di rimuovere in maniera definitiva l’eccesso di pelle e le borse di grasso delle palpebre senza lasciare cicatrici visibili.
Si utilizza infatti una sottilissima sutura “solo” interna, che permette di poter rimanere senza medicazione, segni, gonfiori già dopo soli 4 giorni. Quindi un recupero rapidissimo senza dover condizionare la propria vita lavorativa o sociale.
Se vuoi saperne di più, chiamaci al numero 02 2481146 o contattaci tramite il modulo.
Leave a Comment