L’aterosclerosi può essere causa o concausa di patologie cardiovascolari molto gravi.
L’aterosclerosi, detta comunemente arteriosclerosi, è una patologia degenerativa che interessa le arterie di medio e grosso calibro. Può essere causa o concausa di patologie molto gravi, come l’angina pectoris, l’infarto e l’ictus.
L’aterosclerosi è l’irrigidimento delle pareti delle arterie dovuto all’accumulo di calcio, colesterolo, cellule infiammatorie e materiale fibrotico.

Le placche aterosclerotiche: come si forma un trombo
Aumentando di volume, questi depositi (chiamati ateromi o placche aterosclerotiche) riducono il flusso sanguigno, fino ad arrivare ad occludere l’arteria o a rompersi. Quando si rompono, possono dare origine a un trombo o coagulo, che può interrompere il flusso sanguigno dando luogo ad infarto, ictus o trombosi.
In alcuni casi può anche staccarsi un pezzetto di ateroma che, trasportato in periferia dal sangue, va ad occludere vasi di dimensioni minori.
L’aterosclerosi può colpire anche i giovani: ecco i fattori di rischio
L’aterosclerosi è associata con l’invecchiamento, ma ci sono alcuni fattori che possono favorirne la comparsa anche nei giovani, come livelli elevati di colesterolo nel sangue, l’ipertensione arteriosa, il fumo di sigaretta, il diabete mellito e la familiarità.
Un’alimentazione ricca di grassi, il consumo eccessivo di alcolici, un’attività fisica insufficiente e il sovrappeso possono a loro volta contribuire allo sviluppo di questa patologia.
I sintomi dell’aterosclerosi
L’aterosclerosi in genere non provoca sintomi finché non compromette il flusso del sangue nelle arterie.
Il restringimento delle arterie e la loro occlusione, prodotta dalla formazione di un trombo, generano ischemia e infarto nel territorio a valle delle stesse, con sintomi diversi a seconda della localizzazione.
Come può essere diagnosticata?
L’aterosclerosi può essere diagnosticata mediante una visita angiologica, nella quale l’angiologo valuterà la necessità di esami strumentali come:
- eco-doppler
- angiografia
- angio RM
- angio TC
Se si presentano fattori di rischio o familiarità, anche in assenza di sintomi, è opportuno sottoporsi ad una visita angiologica preventiva, per valutare lo stato di salute delle arterie.
Al Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni è possibile prenotare ed effettuare una visita angiologica in tempi brevi, e in sicurezza, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid19. Tel. 02 248 1146.
Leave a Comment