Gli angiomi rubino, neoformazioni benigne molto comuni
Gli angiomi rubino sono chiamati del linguaggio comune “nei rossi”, anche se in realtà non si tratta propriamente di nei. Scopriamo insieme che cosa sono queste comuni neoformazioni cutanee e quando devono destare sospetto.
Che cosa sono i nei rossi sulla pelle?
Si tratta di neoformazioni cutanee benigne che originano da vasi sanguigni sottostanti e si distinguono dai nei proprio per il caratteristico colore rosso rubino.
Gli angiomi rubino si sviluppano di norma da una cellula endoteliale di un capillare e possono comparire in qualsiasi parte del corpo, ma più frequentemente su tronco, braccia e gambe.
Possono comparire a qualsiasi età, ma spesso si presentano nelle persone anziane.
Quali sono le caratteristiche degli angiomi rubino?
I nei rossi sulla pelle sono di colore rosso simile al rubino o alla ciliegia e hanno dimensioni generalmente comprese fra i 2 e i 5 millimetri, anche se in alcuni casi possono essere più grandi. La forma è solitamente tondeggiante, oppure ovale e possono essere piatti, oppure lievemente rialzati.

Le cause della formazione
La formazione è dovuta ad un insieme di alterazioni genetiche che si verificano in una cellula endoteliale di un capillare, che danno origine alla neoformazione benigna. Non è del tutto chiara la causa scatenante di queste modificazioni genetiche, ma fra le possibili cause vengono individuate:
- La predisposizione genetica
- Le alterazioni ormonali
- La frequente esposizione solare o ai raggi UV artificiali
- La prolungata esposizione a sostanze chimiche
- La presenza di alcune patologie o disturbi che coinvolgono il fegato.
I nei rossi sono pericolosi? Quando rivolgersi al dermatologo
Nella maggioranza dei casi gli angiomi rubino non sono pericolosi e non causano alcun fastidio.
Se compaiono sul volto, tuttavia, potrebbero rappresentare un disagio estetico per il paziente.
Inoltre, in seguito a traumi o tagli possono rompersi con sanguinamenti più o meno importanti, caso nel quale si procede di norma alla rimozione.
Come per tutte le neoformazioni cutanee, è importante rivolgersi al medico qualora dovessero manifestarsi sintomi o verificarsi modifiche nella loro morfologia, ad esempio quando:
- Prudono o diventano dolorosi;
- Si ingrandiscono, soprattutto se in tempi molto brevi;
- Alterano il proprio colore;
- Compaiono in grandi quantità ravvicinati;
- Sanguinano.
In questo caso il dermatologo potrà valutare ulteriori esami ed approfondimenti per escludere che la lesione assuma caratteristiche di malignità.
Se necessario, i nei rossi possono essere rimossi chirurgicamente.
Il servizio di Dermatologia e Chirurgia Dermatologica a Sesto San Giovanni
Al Poliambulatorio Ferrario di Sesto San Giovanni collaboriamo con il Dott. Stefano Cambiaghi per la Dermatologia e con il Dott. Emanuele Nespoli per la Chirurgia Dermatologica, con un servizio completo che va dalla diagnosi alla rimozione chirurgica delle neoformazioni cutanee.
Per una visita o per qualsiasi informazione potete contattarci ai numeri Tel. 02 2481146 – Whatsapp 3738189149
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.
Informazione sanitaria ai sensi delle leggi 248/2006 e 145/2018. Direttore sanitario Dott. Paolo Ferrario, Iscritto all’Albo dei Medici di Milano al numero 45969 ed all’Albo degli Odontoiatri di Milano con il numero 5668.
Salve ho un neo rosso sulla testa non è grave ?
Buongiorno Signora, è possibile che si tratti di un angioma rubino, tuttavia per la diagnosi, come nel caso di qualsiasi neoformazione cutanea, è necessario che lei si sottoponga ad una visita dermatologica. Il nostro Poliambulatorio si trova a Sesto San Giovanni (MI), se desidera maggiori informazioni ci chiami al 022481146.