Quella del Cardiologo e quella dell’Angiologo sono due figure mediche distinte, che si occupano di due diversi aspetti del sistema circolatorio. Scopriamo insieme le differenze tra queste due branche della medicina.
La cardiologia si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari, acquisite o congenite. Il cardiologo si occupa infatti nello specifico delle malattie che colpiscono il cuore: dalle malattie del muscolo cardiaco a quelle delle valvole cardiache, del pericardio, dalle aritmie cardiache alle malattie coronariche.
L’angiologia invece studia l’anatomia e le patologie che colpiscono i vasi sanguigni (arterie, vene e capillari) e quelli linfatici. Queste patologie possono dare origine, in alcuni casi, alle cardiopatie che vengono poi curate dal cardiologo o ad altre gravi patologie.
Quando bisogna rivolgersi al cardiologo?
Ci si deve rivolgere al cardiologo quando si ha un problema cardiaco già diagnosticato, per tenerlo monitorato, oppure quando si avvertono spesso specifici sintomi: dolore toracico, affanno (anche a riposo), capogiri, palpitazioni, svenimenti. Una visita cardiologica è opportuna anche quando si è in presenza di fattori rischio quali elevati livelli di colesterolo, pressione alta, diabete, tabagismo di lunga durata, obesità e famigliarità.
Quando bisogna rivolgersi all’angiologo?
La visita angiologica consente di diagnosticare e curare alcune patologie delle arterie e delle vene già manifeste o ancora asintomatiche, ed è utile per prevenire eventuali complicazioni riguardanti la circolazione arteriosa e venosa (aneurisma, embolia, aterosclerosi, trombosi, dissecazione dell’aorta, che possono a loro volta generare cardiopatie).
Una visita angiologica è raccomandata a:
- i diabetici;
- le persone che hanno superato i cinquant’anni d’età;
- chi soffre di ipertensione arteriosa o ipercolesterolemia;
- le persone che sono a rischio di eventi cardiaci per stile di vita, fumo o famigliarità;
- le persone che presentano vene varicose o ulcere.
La visita angiologica è dolorosa?
La visita angiologica non è invasiva né dolorosa: dopo una accurata anamnesi l’angiologo può decidere di avvalersi dell’ecocolordoppler, uno strumento ecografico che consente di valutare i vasi sanguigni e il flusso sanguigno senza alcun disagio per il paziente.
Al Poliambulatorio Ferrario è disponibile il servizio di Angiologia con Ecocolordoppler.
Come prenotare una visita o richiedere informazioni
Per informazioni o una visita con il nostro specialista puoi telefonarci al numero Telefono: +39 022481146, scriverci su Whatsapp a +39 3738189149 o via email: info@poliambulatorioferrario.com
Leave a Comment