L’alimentazione e la salute della bocca
Gli alimenti che mangiamo possono influire sulla salute dei denti? Assolutamente sì.
Una cattiva alimentazione può generare molti problemi della bocca: notoriamente le carie, ma anche ad esempio problemi di infiammazione alle gengive, fino alla piorrea e perdita dei denti.
Una buona alimentazione, al contrario, può aiutarci a mantenere i denti e le gengive più sani.
Scopriamo come, con l’aiuto della nostra dott.ssa Silvia Ferrario e della nostra nutrizionista dott.ssa Veronica Rinco, e quali alimenti non devono mai mancare nella nostra lista della spesa.
Gli alimenti per mantenere i denti sani
Le bevande e i latticini: calcio e fluoro
Innanzitutto, è importante bere acqua. L’acqua contiene calcio e fluoro, che sono fondamentali per la salute dei denti, ed andrebbe bevuta in abbondanza e a fine pasto, soprattutto se si sono consumati alimenti ad alta acidità.
Gli infusi, il tè e le tisane, purché senza zucchero, ed il caffè a fine pasto non fanno male ai denti; mentre il vino, che è ad alta acidità, andrebbe bevuto entro la seconda portata. Il rosso è da privilegiare in quanto contenente molti polifenoli.
Infine, il latte ed i suoi derivati sono una preziosissima fonte di calcio, elemento essenziale per rafforzare i denti.
La frutta e la verdura che non devono mai mancare nella nostra lista della spesa
Vitamine, calcio, fosforo e proprietà alcalinizzanti: questi i validi alleati per la salute dei denti, contenuti nella frutta e verdura fresche.
Quali in particolare sono le migliori?
La frutta: dai frutti di bosco alla frutta secca
Innanzitutto frutti di bosco e uva, (che sono ricchi di polifenoli dall’azione antibatterica), banane e pere.
La frutta secca è ricca di fosforo e fluoro, due componenti dello smalto dentale. Inoltre il magnesio di cui abbonda è regolatore della trasmissione degli impulsi nervosi e riequilibrante del tono muscolare: può quindi essere di supporto per chi soffre di bruxismo, cioè il digrignamento notturno dei denti.
I broccoli, ma – evviva – anche il cioccolato!
Nella nostra alimentazione non devono mancare mai: broccoli, sedano, carote e i funghi, ricchi di polifosfati.
Il peperoncino contiene la capsaicina che fa benissimo alla bocca: va diluito in mezzo bicchiere di acqua e utilizzato per tre sciacqui di un minuto ogni giorno per un mese per ridurre il bruciore in bocca.
Ottima notizia anche per gli amanti del cioccolato: quello fondente, però, con oltre il 70% di cacao amaro. Il cioccolato contiene infatti preziose sostanze antibatteriche che riducono la formazione della placca e della carie.
Uova, lenticchie, piselli, etc. per la salute dei denti
Sostanzialmente tutti i cibi che contengono buone quantità di calcio e fosfato proteggono lo smalto dei denti. Meglio mangiarli a fine pasto o dopo cibi e bevande acide.
Ad esempio le uova, le lenticchie, i piselli: alimenti ricchi di proteine, vitamine e sali minerali, che contribuiscono anche a contenere l’acidità del Ph.
L’importanza dell’igiene dentale dopo i pasti
Lavarsi i denti dopo i pasti è importante per evitare che l’acidità degli alimenti consumati possa intaccare lo smalto.
Spazzolino, un dentifricio al fluoro, il filo interdentale e lo scovolino sono i nostri migliori alleati per una bocca pulita e sana.
Se vuoi avere maggiori informazioni per un piano nutrizionale attento a tutti questi aspetti, chiamaci al numero 02 2481146 o contattaci tramite il modulo.
Leave a Comment